• Sicurezza
  • Affidabilitá
  • Risparmio
0332 1646 448
  • 0Carrello
Sito WordPress | Siti Web WordPress
  • Home
  • Siti Web
    • Siti Web Azienda e Persone
      • Sito fai da te
      • Sito Web Aziendale – Standard
      • Sito Web Aziendale – Su Misura
    • Siti E-commerce
      • Tutte le offerte
      • Sito Ecommerce Standard
      • Sito ECommerce Pro
      • Sito ECommerce SuMisura
      • Domande frequenti e-commerce
      • Ecommerce WordPress
      • Ecommerce Opencart
      • Ecommerce Magento
    • Siti Web per categoria
      • Sito Web Hotel – Booking Camere
      • Sito Web Immobiliare
      • Wedding planner & Eventi
      • Alberghi / B&B
      • Ambiente / Natura
      • Arredamento / Architetti
      • Autonoleggi / Auto Saloni
      • Commercialisti / Avvocati
      • Ristoranti / Bar
      • Disco / Nights
      • Immobiliari / Edilizia
      • Industria
      • Musica
      • Palestre / Societá Sportive
      • Portali Web / Servizi
      • Banche Servizi Finanziari
      • Studi Medici – Benessere
      • Trasporti
      • Turismo
    • Servizi Visibilità Google
    • Pubblicità Online
    • Corso WordPress LIVE
  • Hosting
    • Hosting WordPress
    • Che cos’è un Hosting
    • Cos’è un Dominio
    • Cos’è un Indirizzo IP ?
  • Blog & Guide
    • Guide
      • Guida WordPress
      • Guida WooCommerce
      • Guida Seo WordPress
      • Guida Magento
      • Guida Opencart
      • Guida al Commercio elettronico
      • Creare un Sito Web da zero – Creare Siti Web da zero
      • Creare un sito Ecommerce
    • E-Commerce
    • Promozione sito Web
    • Posizionamento sui motori
    • Temi WordPress
    • Scrivere un Blog
    • Cura del Sito
    • Google Ads
    • News WordPress
    • Google – Cosa Cerchiamo
    • Social Media
      • Statistiche Sito Web
    • Fai da te
  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Recensioni
    • Portfolio
      • Elenco Lavori
  • WP Assistenza
  • Menu Menu

Questionari online

Sei in: Home1 / Seo WordPress | La guida al SEO WordPress e al seo plugin Yoast2 / Questionari online
Questionari-online

Questionari-online
Introduzione ai Questionari online

In questo capitolo vi spiegheremo come impostare un Questionario. Andremo a vedere per quali scopi si usano i sondaggi  e i questionari, e vi offriremo dei consigli pratici su come strutturarli ed analizzarne i dati.

Conoscere il vostro pubblico: eseguire un sondaggio

Google Analytics è in grado di fornirvi alcune informazioni sui vostri visitatori. Al di la di queste però siete completamente all’oscuro di chi sia il vostro pubblico. Se siete titolari di un negozio online,sapete probabilmente dove vivono, magari quanti anni hanno e se sono uomini o donne. Ma le vostre informazioni si limitano comunque a quelle persone che decidono di acquistare qualcosa. Quindi brancolate nel buio quando si tratta di capire le intenzioni e le caratteristiche delle persone che non acquistano i vostri prodotti. L’unico modo per ottenere davvero un’immagine del vostro pubblico, per conoscere le sue caratteristiche e intenzioni è quello di porre queste domande direttamente agli interessati.

Perchè è così importante conoscere il vostro pubblico?

Vi sarete sicuramente fatti un’idea di chi potrebbe essere il vostro visitatore tipo. Questo è fondamentale quando scrivete un articolo per il vostro blog, o quando si aggiungete dei prodotti al vostro negozio online. Se disponete di un sito personale con il vostro lavoro scientifico pubblicato su di esso, il pubblico sarà prevedibilmente composto da persone con un interesse personale o professionale nel vostro settore di competenza. Se avete un negozio online che tratta bricolage, il vostro pubblico sarà probabilmente composto da persone che amano usare le forbici. Allora, perché mai eseguire un complicato sondaggio per ottenere risposte che già possedete?

Molteplici pubblici

Potrebbe anche succedere che stiate raggiungendo delle persone che non coincidono esattamente con il pubblico che avevate in mente. O forse, state raggiungendo più gruppi di pubblico. Nel nostro esempio di negozio online per bricolage potreste raggiungere sia gli intramontabili amanti del bricolage, che qualche curioso che acquista occasionalmente prodotti di questo tipo. Allo stesso tempo potreste rivolgervi a genitori che acquistano materiale per i lavori di bircolage svolti dai figli, che professionisti del settore. Questi diversi gruppi all’interno del vostro pubblico potrebbe benissimo essere alla ricerca di prodotti leggermente diversi. Inoltre magari, per essere convinti ad acquistare il prodotto, questi diversi gruppi avranno bisogno di un approccio diverso.
La strategia di marketing più adatta
Conoscere meglio il proprio pubblico consente di regolare le strategie di marketing in base ad esso, rendendole più efficaci e mirate. Inoltre, permette di prendere in considerazione la possibilità di apportare modifiche al proprio assortimento sulla base delle preferenze del pubblico.

Questionari online – Strutturare un questionario

Strutturare un questionario può sembrare molto facile..che ci vuole? Basta mettere insieme qualche domanda e presentare il tutto al proprio pubblico, mettendolo a scegliere tra alcune categorie che vi sono venute in mente. Ma creare le domande per un buon questionario non è affatto facile come può sembrare. A domande non ben formulate, corrisponderanno risultati di scarsa qualità, contenenti informazioni diverse da quelle che cercate. Le vostre domande dovranno essere valide, e dovrebbero essere in grado di misurare quello che desiderate effettivamente misurare. Le vostre domande dovrebbero anche essere affidabili, quindi se le poneste più volte allo stesso individuo, questi dovrebbe darvi sempre la stessa risposta.

Questionari online – Domande aperte o a risposta multipla

E’ importante decidere che tipo di domande che desiderate formulare. Il tipo di domande scelta dipenderà in larga misura dal numero di persone a cui si vuole arrivare. Le domande aperte (in cui si consentirà alle persone di digitare il proprie risposte), daranno molte informazioni, difficili da estrarre ed utilizzare se il numero di partecipanti dovesse essere eccessivo. Per i sondaggi con molti intervistati conviene utilizzare domande a risposta multipla.

Questionari online – Formulare le domande del sondaggio

Ecco alcune linee guida da seguire per formulare delle buone domande da inserire nel vostro sondaggio:

  1. Assicurarsi che le domanda non siano vaghe. Ad esempio, non chiedete “hai mai visitato il nostro sito web?”, ma piuttosto “quante volte hai visitato il nostro sito web durante l’ultimo anno?”.
  2. Assicuratevi che le vostre domande siano comprensibili, evitando il più possibile termini complicati e frasi lunghe.
  3. Assicuratevi di chiedere solo una cosa per ogni domanda. Ad esempio, non domandate alle persone se apprezzano i vostri prodotti ed i vostri servizi…potrebbe anche darsi che a loro piacciano i vostri prodotti, ma non gradiscano altrettanto i servizi che offrite. In questo caso sarà difficile rispondere alla domanda.
  4. Assicurarsi che le vostre domande non suggeriscano o sollecitino una risposta. Restate neutrali, evitando formule del tipo “Non pensi anche tu che…?”
  5. Assicuratevi che le vostre domande siano applicabili. Se andrete a chiedere alle persone cosa ne pensano dei vostri prodotti, sarà importante capire prima se li hanno utilizzati o meno. Dunque chiedete se hanno già acquistato uno dei vostri prodotti, prima di porre una domanda simile.
  6. Pensate alle possibili risposte che un utente potrebbe darvi, ed assicuratevi di lasciare spazio per qualsiasi opzione possibile. Bisogna essere consapevoli che gli intervistati daranno delle risposte all’interno dello spazio che voi gli lasciate.
  7. Ragionate anche sull’ordine in cui ponete le vostre domande; il vostro obiettivo è che le persone compilino l’intero questionario. Fornite un’introduzione chiara ed iniziate con domande semplici e non minacciose. Ad esempio, non conviene mani chiedere il reddito di una persona all’inizio del questionario. Date un ordine logico alla sequenza di domande, senza saltare da un argomento all’altro e prestando attenzione al contesto. Se domandate a una persona il suo parere sui vostri prodotti dopo avergli chiesto di fornire lo stesso parere sui servizi, potreste influenzarne la risposta.
  8. Prima di pubblicare il questionario, testatelo su qualcuno che potrebbero appartenere alle categorie del vostro pubblico.

Validità:

La validità degli strumenti di misurazione, e quindi anche di una domanda di questionario, indica quanto questa è effettivamente in grado di misurare quello che ci si propone di misurare. Tale caratteristica viene anche definita Accuratezza.

Affidabilità:

L’affidabilità si riferisce al grado di consistenza dei risultati prodotti da una certa misurazione. Dunque, se ponessimo la stessa domanda due volte allo stesso individuo, questi risponderebbe o meno allo stesso modo? Una misurazione affidabile otterrebbe sempre la stessa risposta.

Differenza tra affidabilità e validità:

Immaginate che una persona che pesa 100 chili salga sulla bilancia 5 volte, ottenendo delle misurazioni ogni volta diverse: prima 15, poi 150, poi 50, poi 95 e infine 250 chili. Chiaramente la bilancia non è affidabile, perchè il peso misurato risulta diverso ogni volta. Inoltre non è una bilancia accurata, poichè non misura il peso corretto.

Questionari online – E adesso, raccogliamo i dati?

Una volta che avrete formulato il vostro questionario, potrete inserire il vostro sondaggio online. Esistono vari pacchetti gratuiti o premium che vi permettono di compiere questa operazione. Ad esempio, Polldaddy è uno di questi. Potreste decidere di strutturare un questionario che compaia quando le persone entrano in una determinata pagina del vostro sito, oppure potete mandare un link al vostro questionario tramite la newsletter. Sarà comunque molto semplice creare un questionario se utilizzate un’apposita applicazione.
Una volta pubblicato il questionario, le persone potranno compilarlo ed i dati verranno memorizzati all’interno dell’applicazione online che avete utilizzato. Alcuni pacchetti consentono anche di caricare i risultati in un file Excel. A questo punto sarà possibile eseguire un’analisi dei stai tramite qualsiasi pacchetto statistico. Se non siete dei geni della statistica potrete semplicemente lasciare i dati all’interno del sistema che avete utilizzato per costruire il sondaggio, ed analizzarli attraverso quest’ultimo.

Il consiglio di SitoWP
Noi di SitoWP lavoriamo spesso con Polldaddy che si integra molto bene con WordPress.

Analizzare i vostri dati

I sistemi per creare sondaggi online hanno tra le loro funzionalità, quella di presentarvi istantaneamente i risultati ottenuti. Polldaddy ad esempio vi esporrà le frequenze ed i valori percentuali in un formato di facilissima comprensione. Per la maggior parte dei proprietari di siti e-commerce, queste tabelle saranno più che sufficienti. Mostreranno quali risposte sono state date alle vostre domande. Per chi invece desidera effettuare un’analisi più sofisticata, sarà meglio caricare i risultati in formato Excel, per poi usare direttamente Excel oppure SPSS o R per l’analisi dei dati.

Menu Guida Wordpress

  • Guida WordPress
  • Installazione WordPress
    • Come installare WordPress
    • Come Trasferire WordPress
    • Come usare Filezilla Client
    • Come Aggiornare WordPress
    • Perchè aggiornare WordPress
    • Come Installare un tema WordPress
    • Personalizzare un tema WordPress
  • Fondamentali
    • Pagine e Post – Differenze
    • Amministrare WordPress
    • Impostazioni Pagine – Post
    • Editor WordPress
    • Ottimizzare Immagini
    • Inserire Immagini
    • Modificare Immagini
    • Inserire Video
    • Moderare WordPress
    • Gestire i Links
    • Widgets
  • MENU
    • Menu WordPress
    • Aggiungere Elementi
    • Cancellare Elementi
    • Personalizzare Elelmenti
    • Creare Menu multilivello
    • Menu WP in azione
  • SCRIVERE
    • Articolo WordPress
    • Pagina WordPress
    • Come pianificare un Articolo
    • Categorie WordPress
    • TAG WordPress
    • Convertire Tag Categorie
  • MEDIA
    • Libreria media
    • Inserire immagini e foto su WordPress
    • Inserire file Audio
    • Inserire documenti scaricabili
    • Cancellare file da Media manager
    • Creare Favicon
  • Avanzato
    • Come ottimizzare WordPress
    • Come cambiare username di WordPress
    • Mettere in sicurezza WordPress
    • Come installare un plugin
    • Come usare W3 Total Cache plugin WordPress

Ecommerce Wordpress – Woocommerce

  • Guida WooCommerce Guida al plugin ecommerce WordPress
    • Capitolo 1 – Opzioni & Impostazioni
      • Come usare i WebHook
      • Report di Sistema
      • Configurazione Impostazioni
      • WooCommerce Menù
      • I Permalink Woocommerce
      • Ruoli e Competenze
      • La Valuta Woocommerce
      • Shortcode WooCommerce
      • Configurazione Tasse
      • I Widget
      • Tradurre WooCommerce (Localizzazione)
      • Impostazione dell’IVA nell’UE per i Prodotti Digitali
      • Configurazione Tasse WooCommerce
    • Capitolo 2 – Set UP Prodotti Woocommerce
      • Aggiungere e Gestire i Prodotti
      • Aggiungere le immagini e le gallerie dei prodotti
      • I Prodotti Variabili
        • Aggiungere Taglie e colori
      • Impostazione dei Prodotti Correlati, degli Up-Sells, e dei Cross-Sells
      • Gestione dei Prodotti Digitali/Scaricabili
    • Capitolo 3 – Spedizioni e Corrieri
      • Spedizione Gratuita
      • Spedizione Internazionale
      • Ritiro in Sede
      • Spedizione con Tariffa Unica
      • Classi di Spedizione
      • Metodi di Spedizione Premium a Confronto
    • Capitolo 4 – Vendere Prodotti
      • Quale metodo di pagamento fa al caso mio?
      • PayPal Standard
      • Assegno
      • Bonifici
      • Contrassegno
    • Capitolo 5 – Gestione Ordini
      • Gestione degli Ordini
      • I Rimborsi in WooCommerce
      • Email FAQ

Seo Wordpress

  • Seo WordPress | La Guida
    • Cos’è WordPress
    • Come installare Yoast seo plugin
    • Guida configurazione Yoast SEO
    • Motori di ricerca
    • Parole Chiave
    • Parole chiave dalla coda lunga
    • Landing Page
    • Struttura Sito Web
    • Tecniche SEO
    • La seo Tecnica
    • La Seo Olistica
    • Come ottimizzare un Sito Web WordPress per i motori di ricerca
    • Ottimizzazione contenuti
    • Cos’è la Crawlability
    • Uso Plugin WordPress SEO
    • Link building
    • Navigabilità sito Web
    • Cos’è un Redirect
    • Vendita online – convertire utenti in clienti
    • Google Analytics
  • E-commerce Italia – Fatti e Cifre
  • Normativa Ecommerce Italia
  • Spedizioni E-commerce Italia
  • Aprire un Sito e-commerce – La prassi legale
  • Tasso di Conversione
  • Questionari online
  • Social Media Marketing
  • Come creare un menu per un sito web
  • Come Selezionare le immagini
  • Corso SEO
  • Servizi SEO

Chi Siamo

Sito-WP è un progetto specializzato nella Realizzazioni siti Web su Piattaforma WordPress e altre piattaforme Opensource. Siamo Specializzati nella Realizzazione siti e-commerce, la Creazione Siti WordPress per Ogni tipo di Azienda e nell’assistenza tecnica ad ogni tipo di Sito Web. Grazie a Noi potrai Avere tutto con un unico provider! Dominio, Hosting, Sito E-commerce, Email.

Guide

  • Guida WordPress
  • Guida Ecommerce
  • Guida WooCommerce
  • Guida OpenCart
  • Guida Magento
  • Guida SEO WordPress

Informazioni

  • La nostra azienda
  • Contatti
  • Sito WordPress
  • Sito E Commerce
  • Codice Etico
  • Realizzazione Siti E commerce
  • Come funziona
  • Termini e condizioni
  • Informativa sulla Privacy
  • Questo sito usa i cookie

Contattaci

Skype
[email protected]
+39 0332 164 6448
Sito WordPress - © edolmen.
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Scorrere verso l’alto