• Sicurezza
  • Affidabilitá
  • Risparmio
0332 1646 448
  • 0Carrello
Sito WordPress
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sviluppo Web
      • Web Design Personalizzato
      • Sito Web Responsivo
      • SEO – Motori di ricerca
    • Info
      • Come Funziona & Esempi
      • FAQ Raccolta materiale WordPress
      • Domande frequenti
      • Codice Etico di Sito-WP
  • Siti Web
    • Sito fai da te
    • Sito Web Aziendale – Standard
    • Sito Web Aziendale – Su Misura
    • Sito Web Immobiliare
    • Sito Web Hotel – Booking Camere
    • Siti Web per categoria
      • Wedding planner & Eventi
      • Alberghi / B&B
      • Ambiente / Natura
      • Arredamento / Architetti
      • Autonoleggi / Auto Saloni
      • Commercialisti / Avvocati
      • Ristoranti / Bar
      • Disco / Nights
      • Immobiliari / Edilizia
      • Industria
      • Musica
      • Palestre / Societá Sportive
      • Portali Web / Servizi
      • Banche Servizi Finanziari
      • Studi Medici – Benessere
      • Trasporti
      • Turismo
    • Servizi Google
    • Pubblicità Online
    • Corso WordPress LIVE
  • E-commerce
    • Tutte le offerte
    • Sito Ecommerce Standard
    • Sito ECommerce Pro
    • Sito ECommerce SuMisura
    • Domande frequenti e-commerce
    • Ecommerce WordPress
    • Ecommerce Opencart
    • Ecommerce Magento
  • Assistenza
    • Piani Assistenza
  • Hosting
    • Hosting WordPress
    • Che cos’è un Hosting
    • Cos’ è un Dominio
    • Cosa è un Indirizzo IP ?
  • Blog & Guide
    • Guide
      • Guida WordPress
      • Guida WooCommerce Guida al plugin ecommerce WordPress
      • Guida Seo WordPress
      • Guida Magento
      • Guida Opencart
      • Guida al Commercio elettronico
      • Creare un Sito Web da zero
      • Creare un sito E commerce
    • E-Commerce
    • Promozione sito Web
    • Posizionamento sui motori
    • Scrivere un Blog
    • Cura del Sito
    • Google Ads
    • Temi WordPress
    • News WordPress
    • Social Media
      • Statistiche Sito Web
    • Google – Cosa Cerchiamo
    • Fai da te
  • Portfolio
    • Elenco Lavori
    • Alcuni Siti WordPress
    • Case History
    • Recensioni Sito WordPress
  • Contatti
  • Menu Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home1 / Blog e-commerce | Consigli E-commerce | Creazione Ecommerce2 / Come imparare dagli errori

Come imparare dagli errori

Blog e-commerce | Consigli E-commerce | Creazione Ecommerce, Fai da te, Web Marketing | Promozione sito Web | SEO
imparare dai propri errori

Il fallimento viene spesso indicato come un passaggio fondamentale nel percorso verso il successo finale. Le persone più abili sono quelle che sanno imparare dai propri errori.

Citiamo l’inventore Thomas Edison che parlava dei suoi esperimenti, diceva: “Non ho fallito, ho appena trovato 10.000 modi che non funzionano”. Così, si è incoraggiato a provare cose nuove, a rischiare e ad apprendere attraverso prove ed errori.

In teoria, capiamo tutti il concetto. Imparare dagli errori per andare avanti nella vita.

Ma come funziona esattamente questo processo? Come impariamo dai nostri errori piuttosto che ripeterli, sperando in risultati migliori la prossima volta? Come si fa a smettere di perseverare soltanto e si inizia a fare le cose per bene?

Ecco i passaggi che puoi seguire per imparare dagli errori.

Se hai voglia e tempo ti consigliamo di guardare anche questo video in cui Kathryn Schulz (New York Times) ci spiega cosa sono i nostri errori e cosa rappresentano per noi.

Se e Ma, da cancellare

Spesso si indulge con se stessi scaricando le colpe degli insuccessi al di fuori di se, ed è uno dei più diffusi modelli di comportamento che ci inducono a perseverare nell’errore. Questo è sintomo di un enorme bisogno di crescita. L’errore è un qualcosa che fa parte di noi e che ci ha portato a sottovalutare una data situazione e non un ingiustizia subita o un comportamento che ha tradito la nostra buona fede.

La prima di tutte le cose da fare è quella di separarsi dal concetto di giusto o sbagliato ma dedicarsi ad un percorso di razionalità, e curiosa indagine che sta all’interno di noi e non al di fuori di noi.

Le cose potrebbero non essere andate come previsto, ma puoi ancora tirare fuori qualcosa di vitale da una situazione.

Riconoscere l’errore

Il primo passo, è cruciale, riconoscere quando hai commesso un errore.

Puoi incolpare le circostanze per una tua battuta d’arresto piuttosto che ammettere che hai fatto qualcosa di sbagliato, deliberatamente o involontariamente.

È vero che una serie di condizioni particolarmente strane può aver annullato l’efficacia di una tua azione giusta, e tale situazione potrebbe non ripetersi mai più. Ma questo purtroppo non cambia le carte in tavola. Quindi spostiamo le scuse dal nostro campo visivo e concentriamoci sui fatti.

Per determinare se stai ripetendo gli stessi errori, considera i modelli di comportamento. Le circostanze che mentalmente etichettiamo come “insolite” si verificano ripetutamente? Se tali situazioni sono davvero la norma, allora ammettiamo che stiamo facendo un errore più e più volte.

Prendiamoci del tempo per riflettere sulle nostre azioni (o sull’assenza di azioni) al fine di determinare se abbiamo commesso un errore, se qualcun altro ha commesso un errore o se invece sono davvero le circostanze imprevedibili che non hanno favorito il nostro successo.

Ora che ti trovi in uno stato mentale ben predisposto sei pronto per la prossima parte

Individuare la causa dell’errore

Determinare l’azione specifica che è stata madre di un errore. Scopri cosa ha causato un errore o innescato una serie di passi falsi.

Le cattive abitudini possono portare a semplici errori. Ad esempio, potremmo avere l’abitudine di uscire dal lavoro in ritardo, causando rischi inutili al nostro hard disk in ufficio; oppure l’abitudine di riempire l’agenda di note e quindi dimenticare o perdere appuntamenti; oppure magari fare tante cose assieme così spesso da non prestare attenzione a conversazioni importanti e perdere dettagli che poi causano errori.

Se ci troviamo a muoverci in un nuovo ambiente o ad andare oltre la zona di comfort, ci possono essere molte possibili concause di errori. Consideriamo quindi tutti i fattori.

Ad esempio, se cerchiamo lavoro, potremmo commettere un errore facendo un commento, durante un intervista, magari anche innocuo, che viene ritenuto inappropriato da un intervistatore.

L’osservazione avrebbe potuto essere perspicace, pertinente e appropriata in un altro contesto con un altro datore di lavoro o responsabile delle assunzioni, ma questo non importa.

In questo scenario, l’errore potrebbe essere stato causato da uno di questi errori:

  • Essere poco attento nel pesare il proprio discorso
  • Rispondere troppo velocemente e dimenticare di fare una domanda di chiarimento che avrebbe permesso di creare una risposta più appropriata.
  • Non riuscire a trovare le aziende giuste per la nostra figura, capacità, stile professionale
  • Non capire quali commenti sono accettabili e quali no.

Consideriamo i piccoli dettagli quando analizziamo cosa è andato storto, ma anche il quadro generale.

Sezioniamo la nostra logica

e troviamo il difetto nel nostro modo di pensare.

Si può facilmente identificare cosa è andato storto se riusciamo a definire ciò che speravamo accadesse e perché.

Prendiamo in considerazione un fatto in cui ci aspettavamo che le cose andassero in una maniera, e invece poi per errore sono andate storte.
Pensiamo ai 2 scenari di quel che è accaduto e visualizziamo ad occhi chiusi la loro cronistoria iniziando ognuno dei 2 con le rispettive domande:

  • Come immaginavo che le cose si sarebbero svolte? Ora svolgiamo un analisi di come abbiamo pensato che le cose dovessero andare.
  • Come sono andate realmente? Ora svolgiamo una analisi di come le cose sono andate.
    Confrontiamo i 2 scenari e l’errore ci si paleserà immediatamente.

Pensiamo sempre ai nostri obiettivi finali, prima di ogni altra cosa, per un progetto di lavoro, un appuntamento, uno scambio di e-mail, un’iniziativa commerciale o una tabella di allenamento.

Valutiamo le nostre strategie, i piani e la loro esecuzione per analizzare al meglio la situazione e determinare cosa è successo per impedirci di realizzare gli obiettivi che ci eravamo posti.

Poniamoci domande come queste:

  • I miei obiettivi erano ragionevoli e raggiungibili?
  • Ho sbagliato a impostare gli obiettivi?
  • Ho fatto ipotesi precise sulle mie capacità e le sfide che mi sono posto?
  • Ho fatto un errore nel giudicare la situazione?
  • Le mie strategie avevano senso, date le circostanze e gli obiettivi?
  • Ho fatto un errore nel tracciare il mio percorso e scegliere i miei metodi?
  • Quanto era logico, fattibile e completo il mio piano?
  • Ho fatto un errore nel creare il piano?
  • La mia squadra, i miei colleghi, i miei amici e io abbiamo seguito il piano?
  • Ho fatto un errore nell’esecuzione del piano?

Tra le risposte a queste domande troveremo l’errore.

Sii spietato

…nel giudizio di te stesso

Consideriamo le nostre azioni dal punto di vista di un estraneo. Pensiamo a quello che abbiamo fatto e se abbiamo preso una buona decisione, date le informazioni che avevamo in ​​quel momento.

Valutiamo i nostri punti di forza e di debolezza, analizziamo i nostri approcci e siamo onesti con noi stessi, quando ci chiediamo se avessimo o no le capacità per evitare passi falsi.

Molto spesso, questa spietatezza ci permetterà di vedere più chiaramente e capire cosa invece avremmo dovuto fare.

Non c’è bisogno di confessare pubblicamente i propri errori per imparare da loro. E certamente non c’è bisogno di condannarsi come falliti.
Ma se riflettiamo su come abbiamo contribuito agli errori, allora avremo molte più probabilità di correggerli e riuscire nel nostro intento la prossima volta.

Ricerca

Facciamo ricerche per scoprire in che modo altre persone hanno affrontato situazioni simili alla nostra.

Potremmo non trovare la risposta esatta, ma potremmo avere un’idea di quali problemi dovremo prendere in considerazione per comprendere e recuperare dal nostro errore.

Questo tipo di informazione può esserci utile quando parliamo con gli altri delle nostre sfide, dimostrando agli interlocutori che abbiamo considerato possibili problemi e ci aiuta a impegnarli in un dialogo significativo.

Ascolta altre persone

Spesso hai bisogno di aiuto esterno per capire cosa hai fatto di sbagliato.

A volte le persone ci segnalano i nostri errori. Occasionalmente, queste persone possono darci preziose informazioni. Ma facciamo attenzione a coloro che dispensano consigli, generalmente non sono utili.

Un modo migliore per imparare dai propri errori è chiedere consiglio a un esperto. Troviamo qualcuno che sia saggio e degno di fiducia, che sia disposto ad ascoltare le nostre spiegazioni su ciò che abbiamo provato fino a quel momento e chi abbia avuto successo nelle aree in cui vogliamo eccellere.

Applicare ciò che impariamo

Dopo aver determinato ciò che abbiamo fatto di sbagliato in primo luogo, iniziamo a comportarci in un modo diverso. Proviamo un nuovo approccio. Attuare una raccomandazione.

Se una situazione sembra complessa, aggiusta una cosa e poi continua a fare aggiustamenti. Potresti scoprire che eliminare un tipo di errore ti dà la lucidità di riconoscere e correggere altri problemi.

Guarda i tuoi risultati. Osserva cosa succede quando commetti errori e quando prendi le giuste azioni. Sperimentare il successo ti dà la motivazione di essere spietato con te stesso in sforzi futuri. Non smetterai di fare errori, ma errori e insuccessi non ti daranno molto fastidio; continuerai ad imparare mentre vai.

E tu Come impari dagli errori? 

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Approfondisci su

E-Commerce

Gestione Sito Web

Promozione Sito Web

Social Media

Ti potrebbe interessare

  • Ottimizzare un server sovraccarico2 Maggio 2022 - 21:18
  • LCP – Largest Contentful Paint | Tra i Core web Vitals il più importante?2 Maggio 2022 - 12:53
  • Cosa sono i Core Web Vitals ? Conoscerli e capirli6 Aprile 2022 - 18:57
  • Che cos’è un blog? Blog vs. sito web che differenza c’è?6 Aprile 2022 - 13:56
  • Importanza di un buon contenuto22 Febbraio 2022 - 15:53
  • come selezionare parole chiaveCome scegliere le Parole chiave di un sito web18 Febbraio 2022 - 10:11
  • Come funziona smart bidding Google AdsSmart Bidding – Fare offerte intelligenti sul CPC in un contesto dinamico15 Febbraio 2022 - 0:21
  • caprire report analytics google adsCapire i report di Google Analytics per Google ads14 Febbraio 2022 - 23:51

Categorie Blog

  • Blog e-commerce | Consigli E-commerce | Creazione Ecommerce
  • Fai da te
  • Gestione-sito-web
  • Google Ads
  • Guida Ecommerce
  • Guida Wordpress
  • Interviste
  • MIscellanea
  • News Wordpress – News per Siti Wordpress
  • Posizionamento sui motori
  • scienza e web
  • Scrivere un Blog
  • Social Media
  • Statistiche Sito Web
  • Temi Wordpress
  • Trend – Cosa cerchiamo su Google
  • Web Marketing | Promozione sito Web | SEO

Chi Siamo

Chi siamo Sito WordPress

Scopri di più su di noi

Chi Siamo

Sito-WP è un progetto specializzato nella Realizzazioni siti Web su Piattaforma WordPress e altre piattaforme Opensource. Siamo Specializzati nella Realizzazione siti e-commerce, la Creazione Siti WordPress per Ogni tipo di Azienda e nell’assistenza tecnica ad ogni tipo di Sito Web. Grazie a Noi potrai Avere tutto con un unico provider! Dominio, Hosting, Sito E-commerce, Email.

Guide

  • Guida WordPress
  • Guida Ecommerce
  • Guida WooCommerce
  • Guida OpenCart
  • Guida Magento
  • Guida SEO WordPress

Informazioni

  • La nostra azienda
  • Contatti
  • Sito WordPress
  • Sito E Commerce
  • Codice Etico
  • Realizzazione Siti E commerce
  • Come funziona
  • Termini e condizioni
  • Informativa sulla Privacy
  • Questo sito usa i cookie

Contattaci

Skype
[email protected]
+39 0332 164 6448
Sito WordPress - © edolmen.
  • Skype
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Scorrere verso l’alto