Cosa sono i cookie di Internet?

cookies internet

I Cookie: Guida Completa

I cookies (noti anche come “cookie di Internet”)

I cookies (noti anche come “cookie di Internet”) sono dei file di testo che contengono piccole quantità di dati, come un nome utente e una password, che vengono utilizzati per identificare il tuo computer mentre usi una rete. Alcuni cookie sono utilizzati per identificare utenti specifici e migliorare la loro esperienza di navigazione.

I dati memorizzati in un cookie vengono creati dal server al momento della tua connessione. Questi dati sono etichettati con un ID unico che ti identifica, insieme al tuo computer. Quando il cookie viene scambiato tra il tuo computer e il server della rete, il server legge l’ID e sa quali informazioni fornirti.

A causa di leggi internazionali come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell’UE, e di leggi statali come il California Consumer Privacy Act (CCPA), molti siti web sono ora obbligati a chiedere il permesso di utilizzare determinati cookie nel tuo browser e a fornirti informazioni su come questi cookie verranno utilizzati, se accetti.

cookies internet

Tutti i cookie funzionano generalmente allo stesso modo, ma vengono applicati in modi diversi:

Cookie magici è un termine usato in informatica che si riferisce a pacchetti di informazioni inviati e ricevuti senza alcuna modifica dei dati. Questo veniva usato, per esempio, per accedere ai sistemi di database di un’azienda. Questo concetto esisteva prima dei moderni “cookie” che usiamo oggi.

Cookie HTTP sono una versione moderna dei “cookie magici”, creati per la navigazione su Internet. Nel 1994, Lou Montulli, un programmatore di browser web, utilizzò il “cookie magico” come ispirazione per creare il cookie HTTP, mentre aiutava un negozio online a risolvere il problema dei server sovraccarichi. Oggi, il cookie HTTP è quello che comunemente chiamiamo “cookie”. Tuttavia, è anche uno strumento che i criminali informatici potrebbero usare per spiare la tua attività online o hackerare le tue informazioni personali.

I cookie HTTP, o “cookie di Internet”, sono creati appositamente per i browser web per tracciare, personalizzare e salvare informazioni sulla sessione di ogni utente. Una “sessione” si riferisce al periodo di tempo che trascorri su un sito. I cookie vengono creati per identificarti quando visiti un nuovo sito web. Il server web, che memorizza i dati del sito, invia una breve serie di informazioni identificative al tuo browser sotto forma di cookie. Questi dati identificativi (chiamati a volte “cookie del browser”) vengono elaborati e letti da coppie di “nome-valore”, che indicano al cookie dove inviare le informazioni e quali dati richiamare.

Dove vengono memorizzati i cookie? È semplice: il tuo browser li memorizza localmente, per ricordare la “coppia nome-valore” che ti identifica. Quando torni su un sito in futuro, il tuo browser restituisce quei dati al server del sito, permettendo al sito di ricordare i dati della tua sessione precedente.

Per semplificare, i cookie sono un po’ come ottenere un biglietto per la custodia del cappotto:

  1. Dai il tuo “cappotto” alla guardaroba. Visiti un sito web e una “pochette” di dati viene associata al server del sito. Questi dati possono essere il tuo account, il carrello della spesa, o anche solo le pagine che hai visitato.
  2. Ricevi un “biglietto” che ti identifica come il proprietario del “cappotto”. Il cookie (che contiene i dati) ti viene dato e memorizzato nel tuo browser. Ha un ID unico, speciale per te.
  3. Se vai via e torni, puoi recuperare il “cappotto” con il tuo “biglietto”. Quando ritorni sul sito, il tuo browser restituisce il cookie al sito, che legge l’ID unico per recuperare i tuoi dati e mostrarti di nuovo ciò che avevi visto, come se non fossi mai andato via.

I siti web usano i cookie HTTP per rendere più fluida la tua esperienza di navigazione. Senza i cookie, dovresti effettuare il login ogni volta che lasci un sito o ricostruire il carrello della spesa se accidentalmente chiudi la pagina. Creare i cookie è quindi una parte importante dell’esperienza internet moderna.

In sintesi, i cookie vengono utilizzati per:

  • Gestione delle sessioni: ad esempio, i cookie permettono ai siti web di riconoscere gli utenti e recuperare le informazioni di login e le preferenze personali, come, per esempio, le preferenze su notizie sportive o politiche.
  • Personalizzazione: la pubblicità personalizzata è uno degli usi principali dei cookie. Potresti visualizzare determinati articoli o sezioni di un sito, e i cookie utilizzano questi dati per costruire annunci mirati che potrebbero interessarti. Vengono anche utilizzati per le preferenze linguistiche.
  • Tracciamento: i siti ecommerce usano i cookie per tracciare gli articoli che un utente ha visualizzato, in modo da suggerire altri prodotti simili e mantenere gli articoli nel carrello anche quando l’utente continua a navigare su altre pagine del sito. Inoltre, vengono monitorati dati sulle prestazioni, come quante volte una pagina è stata visitata o quanto tempo è stato trascorso su di essa.

Anche se questi cookie sono principalmente a beneficio dell’utente, gli sviluppatori web ne traggono vantaggio, poiché i cookie sono memorizzati sul tuo dispositivo, liberando spazio sui server del sito web. In questo modo, i siti possono personalizzare i contenuti, risparmiando anche sui costi di manutenzione e archiviazione dei server.

I cookie, nel mondo digitale, si dividono essenzialmente in due tipi: cookie di sessione e cookie persistenti.

  • Cookie di sessione: vengono utilizzati solo mentre navighi su un sito web. Sono memorizzati nella memoria temporanea (RAM) e non vengono mai scritti sul disco rigido. Quando termina la sessione (per esempio, quando chiudi il browser), i cookie di sessione vengono automaticamente eliminati. Aiutano anche a far funzionare il tasto “indietro” nel browser.
  • Cookie persistenti: rimangono sul computer per un periodo di tempo più lungo e, in alcuni casi, vengono eliminati automaticamente quando scade una data di scadenza predefinita. Questi cookie sono utilizzati principalmente per due motivi:
    • Autenticazione: tracciano se un utente è loggato e sotto quale nome. Permettono anche di salvare le credenziali di login per evitare che l’utente debba ricordare la password.
    • Tracciamento: tracciano le visite multiple allo stesso sito nel tempo, costruendo un profilo basato sulla cronologia di navigazione dell’utente.

I cookie si possono anche suddividere in due categorie: cookie di prima parte e cookie di terza parte.

  • Cookie di prima parte: vengono creati direttamente dal sito che stai visitando. Sono generalmente più sicuri, purché tu stia navigando su siti affidabili che non siano stati compromessi da attacchi informatici recenti.
  • Cookie di terza parte: sono più problematici, in quanto vengono generati da siti diversi da quelli che stai visitando, spesso perché sono collegati a pubblicità su quella pagina. Questi cookie consentono ad aziende pubblicitarie o di analisi di tracciare la cronologia di navigazione dell’utente su vari siti web. Oggi, grazie alle leggi sulla privacy dei dati, in molti paesi è possibile rifiutare i cookie di terza parte. La maggior parte dei browser, infatti, ha già iniziato a eliminarli, come nel caso di Google, che ha annunciato l’abolizione dei cookie di terza parte su Chrome entro il 2024.

Potresti imbatterti in informazioni sui cookie sui siti web e ti verrà chiesto di scegliere come desideri che vengano utilizzati alcuni cookie. Questo potrebbe significare, per esempio, accettare che un cookie venga utilizzato per ricordare le tue preferenze su un sito.

Le organizzazioni devono fornire informazioni chiare e comprensibili su come utilizzano i cookie e assicurarsi di darti un mezzo adeguato per acconsentire all’uso dei cookie non strettamente necessari per il funzionamento del sito.

Puoi usare il tuo browser per:

  • eliminare tutti i cookie;
  • bloccare tutti i cookie;
  • consentire tutti i cookie;
  • bloccare i “cookie di terza parte”;
  • cancellare tutti i cookie quando chiudi il browser;
  • aprire una sessione di “navigazione privata” o “incognito”, che ti permette di navigare senza memorizzare la cronologia o i dati locali come i cookie.

Alcuni siti forniscono informazioni dettagliate sui cookie, come AboutCookies.org e AllAboutCookies.org. Google, ad esempio, offre un’estensione per il browser che ti consente di rifiutare Google Analytics su tutti i siti che lo utilizzano.