Creare un prodotto
Tavola dei Contenuti
- Cos’è lo sviluppo prodotto?
- Quali sono le fasi dello sviluppo prodotto?
- Quali team partecipano allo sviluppo del prodotto?
- Road Map di prodotto
{/* Separatore opzionale */}
Creare un Prodotto basato su dati, modelli e tecnologia
Cos’è lo sviluppo prodotto?
Una guida essenziale per i product manager
Lo sviluppo prodotto è il processo continuo di creazione e miglioramento dei prodotti per offrire valore ai clienti. Inizia con la strategia e la scoperta, passa attraverso l’ideazione, la roadmap e la pianificazione, e si traduce in funzionalità nuove o migliorate che i team di prodotto sviluppano e lanciano sul mercato. Il processo di sviluppo prodotto continua man mano che i team raccolgono feedback per migliorare l’offerta nel tempo.
Che si tratti di introdurre un’offerta completamente nuova o di migliorare un prodotto esistente, il processo di sviluppo prodotto va ben oltre il “come” viene realizzato un prodotto. Riguarda anche il “perché”, il “cosa” e il “quando”, comprendendo un lavoro interfunzionale che va dalla gestione e dall’ingegneria del prodotto fino al marketing del prodotto. Il vostro obiettivo è lavorare insieme per costruire, lanciare e perfezionare un prodotto che i clienti apprezzino.
In questa guida, apprenderai i fondamenti dello sviluppo prodotto: tutto ciò che contribuisce a dare forma a un prodotto che abbia un impatto significativo e offra un valore duraturo.
Quali sono le fasi dello sviluppo prodotto?
Non esistono due organizzazioni che costruiscono prodotti esattamente allo stesso modo. Tuttavia, esistono fasi standard che quasi tutti i team attraversano ciclicamente, dalla definizione della strategia all’analisi del successo. In genere si completa una fase prima di passare alla successiva, ma è possibile perfezionare decisioni e soluzioni durante l’intero processo di sviluppo prodotto.
Queste sono le 10 fasi del processo di sviluppo prodotto:
- Strategia: definire obiettivi e iniziative.
- Scoperta: condurre interviste con i clienti per scoprire insight chiave sul prodotto.
- Acquisizione: semplificare il feedback dei clienti e raccogliere idee promettenti.
- Esplorazione: fare brainstorming e perfezionare le idee su una lavagna.
- Pianificazione: dare priorità alle idee in base agli obiettivi strategici, al valore stimato del prodotto e alla capacità del team.
- Mostrare: condividere roadmap e piani di commercializzazione con gli stakeholder.
- Sviluppo: fornire nuove funzionalità tramite lo sviluppo agile.
- Documentazione: Centralizzare la conoscenza del prodotto per i team interni e i clienti.
- Lancio: Portare sul mercato queste nuove entusiasmanti funzionalità.
- Analisi: Valutare il valore del prodotto realizzato monitorando l’utilizzo e il gradimento dei clienti.
Quali team partecipano allo sviluppo del prodotto?
In qualità di product manager, guidi il successo del prodotto. Definisci la strategia di prodotto, costruisci la roadmap e definisci le caratteristiche del prodotto. E sei al centro del team di prodotto interfunzionale: persone provenienti da tutta l’organizzazione che contribuiscono alla realizzazione del prodotto. Questo include in genere rappresentanti della gestione dei progetti, del marketing di prodotto, dell’ingegneria, delle operazioni e dell’innovazione.
Ogni organizzazione definisce il proprio team di sviluppo prodotto in modo diverso, a seconda del prodotto e del settore. Ma questo gruppo è spesso composto da persone attivamente coinvolte nelle fasi di sviluppo del prodotto. Questo team collabora anche con altri stakeholder che contribuiscono al successo del prodotto, come ad esempio il customer success, le vendite, la finanza e il reparto legale. Tutti in un’organizzazione incentrata sul prodotto svolgono un ruolo importante nella comprensione dei clienti e nell’offerta di un’esperienza di prodotto completa.
Un team di prodotto in genere include persone che rappresentano le seguenti funzioni:
Gestione del prodotto
I product manager svolgono un ruolo cruciale nel processo di sviluppo del prodotto, con un lavoro che spazia dagli obiettivi strategici alle attività tattiche. Definisci la strategia di prodotto, definisci cosa consegnerà il team di prodotto e quando, e comunichi i progressi rispetto alla roadmap di prodotto.
Gestione progetti
I project manager supervisionano progetti specifici all’interno del più ampio processo di sviluppo prodotto. Gestiscono le tempistiche, i budget e le dipendenze interfunzionali del progetto. Lavorano per garantire che tutto venga completato nei tempi previsti e nel rispetto degli obiettivi.
(A seconda delle dimensioni dell’organizzazione, potresti coinvolgere anche i program manager.)
Marketing di prodotto
I product marketing determinano come condividere la storia del prodotto. Creano il posizionamento e il messaggio, analizzano il panorama competitivo e creano buyer persona. Gestiscono anche campagne di go-to-market, creano awareness e aumentano l’utilizzo del prodotto.
Ingegneria
Gli ingegneri sono parte integrante del processo di sviluppo prodotto. Sono responsabili del “come” viene sviluppato il prodotto: collaborano alle funzionalità e alle user story, stimano il lavoro, pianificano gli sprint e rilasciano nuove funzionalità.
Operations
Il team Product Operations è responsabile dell’efficienza del team di prodotto, contribuendo a migliorare i flussi di lavoro interni, promuovere le best practice, gestire l’analisi dei prodotti e amministrare lo stack tecnologico del team di prodotto.
Innovazione
I team di innovazione elaborano strategie su nuovi modi per affrontare i problemi che l’azienda e i suoi clienti si trovano ad affrontare. Combinano nuove idee di prodotto con analisi di mercato per promuovere la strategia di prodotto ed evitare la stagnazione.
Road Map di prodotto
La Roadmap di un prodotto è un prototipo di quello che sarà un prodotto in uno specifico lasso di tempo.
La Roadmap dettaglia il processo generale di implementazione della strategia prodotto.
Creare un Prodotto – Cosa include la roadmap di un prodotto?
La roadmap di un prodotto include:
- modelli.
- tempi di rilascio.
- descrizione delle caratteristiche che verranno sviluppate.
- i problemi che queste caratteristiche risolveranno.
La Roadmap di un prodotto allinea la vision di un’azienda sul prodotto, con il prodotto degli stakeholder esterni.
Gli stakeholders sono persone con un attivo interesse in un’azienda o prodotto inclusi investitori, clienti, Team interno e Direttivo.
Creare un Prodotto – La Roadmap di un prodotto risponde alle seguenti domande
- Cosa farai poi?
- Quali sono le capacità future del tuo prodotto?
- Quali problemi risolverai?
- Quali caratteristiche saranno disponibili nelle prossime release?
Creare un Prodotto – Obiettivi di una Roadmap
Visione
senza una visione i rilasci di prodotto sembreranno casuali e avranno un problema di connessione ad una visione più vasta la roadmap di un prodotto fornisce agli stakeholders una visione che è un quadro generale di ciò che si vuole raggiungere.
Esso aiuta anche gli stakeholders a capire la direzione che hai preso dato che è direttamente correlata con la loro.
Strategia prodotto
una roadmap fornisce i particolari sull’esecuzione di una strategia prodotto. Mentre la strategia prodotto descrive “a chi stai vendendo” e “quali problemi risolvi per loro”, la roadmap di prodotto spiega come lo farai.
La roadmap predispone il piano per le successive evoluzioni e le caratteristiche che ciascuna includerà.
Proprio perché essa è così tangibile, allinea la tua organizzazione alla strategia prodotto.
Quadro Generale
La roadmap di un prodotto fornisce il contesto nel quadro generale delle caratteristiche.
Fornisce lo sfondo di ciascuna caratteristica e come essa si relaziona con un obiettivo più ampio. Senza contesto può sembrare che tua stia costruendo senza uno scopo.
La roadmap inoltre dettaglia, quando, certe caratteristiche verranno costruite e in quale ordine.
Per esempio se stai costruendo un oggetto di customer management con una funzione di “importazione contatti” sarebbe importante per un modello più ampio, creare altri oggetti. Da solo non avrà un grande impatto.
La Roadmap di un prodotto permette alla gente di vedere il quadro generale di dove ti stai dirigendo, anche con una piccola caratteristica. Se gli stakeholders (interni o esterni) non riescono a vedere la direzione in cui stai andando, potrebbero non credere che raggiungerai i tuoi obiettivi.
Tipologie di Roadmap prodotto
Roadmap basata sui dati
Una roadmap basata sui dati, delinea per data i futuri rilasci, è difficile da rispettare e non prevede cambiamenti nella pianificazione, che naturalmente accadono in un business.
Investitori e potenziali clienti preferiscono roadmap basate sui dettagli, perché rispondono a domande su cosa rilascerai e quando.
Consigli per una roadmap basata su dati:
- delineare solo ampi progetti.
- impegnarsi solo su certi eventi e non aggiungere oggetti che non si è sicuri di poter distribuire in un determinato lasso di tempo.
- se devi essere legato ad una data assicurati di avere flessibilità nelle parti più piccole da consegnare.
Roadmap basata su modello
una roadmap basato su un modello descrive il modello di prodotto o gli obiettivi da raggiungere entro uno specifico lasso di tempo.
I modelli e obiettivi, sono basati su problemi di mercato che ti proponi di risolvere i modelli dicono ai tuoi stakeholders che problemi risolverai, in che lasso di tempo.
Un modello roadmap tende ad avere minori rilasci e più traguardi generali che devono essere raggiunti.
Roadmap basata su tecnologia
Per rilasciare un nuovo prodotto (e mantenerne uno esistente) potresti dover costituire dei blocchi di costruzione tecnica. I rilasci descritti in una Roadmap tecnica potrebbero non produrre caratteristiche che riguardano il cliente ma fornirebbero le fondazioni necessarie per farlo in futuro.
Una roadmap basata sulla tecnologia tende ad essere fatta in congiunzione con altre roadmap, specialmente se gli oggetti tecnici devono essere fatti prima di caratteristiche che riguardano il cliente.

