• Sicurezza
  • Affidabilitá
  • Risparmio
0332 1646 448
  • 0Carrello
Sito WordPress
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sviluppo Web
      • Web Design Personalizzato
      • Sito Web Responsivo
      • SEO – Motori di ricerca
    • Info
      • Come Funziona & Esempi
      • FAQ Raccolta materiale WordPress
      • Domande frequenti
      • Codice Etico di Sito-WP
  • Siti Web
    • Sito fai da te
    • Sito Web Aziendale – Standard
    • Sito Web Aziendale – Su Misura
    • Sito Web Immobiliare
    • Sito Web Hotel – Booking Camere
    • Siti Web per categoria
      • Wedding planner & Eventi
      • Alberghi / B&B
      • Ambiente / Natura
      • Arredamento / Architetti
      • Autonoleggi / Auto Saloni
      • Commercialisti / Avvocati
      • Ristoranti / Bar
      • Disco / Nights
      • Immobiliari / Edilizia
      • Industria
      • Musica
      • Palestre / Societá Sportive
      • Portali Web / Servizi
      • Banche Servizi Finanziari
      • Studi Medici – Benessere
      • Trasporti
      • Turismo
    • Servizi Google
    • Pubblicità Online
    • Corso WordPress LIVE
  • E-commerce
    • Tutte le offerte
    • Sito Ecommerce Standard
    • Sito ECommerce Pro
    • Sito ECommerce SuMisura
    • Domande frequenti e-commerce
    • Ecommerce WordPress
    • Ecommerce Opencart
    • Ecommerce Magento
  • Assistenza
    • Piani Assistenza
  • Hosting
    • Hosting WordPress
    • Che cos’è un Hosting
    • Cos’ è un Dominio
    • Cosa è un Indirizzo IP ?
  • Blog & Guide
    • Guide
      • Guida WordPress
      • Guida WooCommerce Guida al plugin ecommerce WordPress
      • Guida Seo WordPress
      • Guida Magento
      • Guida Opencart
      • Guida al Commercio elettronico
      • Creare un Sito Web da zero
      • Creare un sito E commerce
    • E-Commerce
    • Promozione sito Web
    • Posizionamento sui motori
    • Scrivere un Blog
    • Cura del Sito
    • Google Ads
    • Temi WordPress
    • News WordPress
    • Social Media
      • Statistiche Sito Web
    • Google – Cosa Cerchiamo
    • Fai da te
  • Portfolio
    • Elenco Lavori
    • Alcuni Siti WordPress
    • Case History
    • Recensioni Sito WordPress
  • Contatti
  • Menu Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home1 / Blog e-commerce | Consigli E-commerce | Creazione Ecommerce2 / Gestire le Categorie del tuo Blog

Gestire le Categorie del tuo Blog

Blog e-commerce | Consigli E-commerce | Creazione Ecommerce, Fai da te, Gestione-sito-web, Posizionamento sui motori
gestire categorie blog

gestire categorie blog

Se stai scrivendo un fantastico post sul tuo blog, vuoi che ti aiuti nel posizionamento del tuo sito web, giusto? Se crei contenuti fantastici, vorrai che le persone li leggano, ma anche che siano in grado di trovarli e leggerli in un secondo momento.

Inoltre, vuoi che i nuovi visitatori del tuo sito leggano i tuoi vecchi post del blog, giusto? Vuoi convertirli in fedeli lettori del tuo blog. Allora, perché i vecchi post sui blog sono quasi sempre nascosti in una sorta di archivio?

Crei i tuoi contenuti con molto impegno e cura. È un peccato lasciarli sparire quando il tuo pubblico ha avuto solo una possibilità di leggerli. In questo post, ti parleremo dell’importanza delle categorie sul tuo blog sia per motivi di usabilità che per la SEO.

Ti forniremo anche alcuni passaggi pratici per continuare a lavorare sulla struttura delle categorie del tuo blog, man mano che il tuo sito web cresce.

Gli svantaggi di non categorizzare il Blog

Molti siti di blog sembrano creare contenuto e poi lasciarlo scomparire dalla vista, rendendo difficile per i nuovi visitatori trovare questo contenuto. Non ci sono categorie, tag, link da un post all’altro. Un nuovo visitatore di un sito del genere, che vuole solo navigare un pò, può trovare altri post solo scorrendo gli archivi.

A SitoWP analizziamo molti blog. Blog di mamme, blog di cucina, blog di blog, date voi un nome. E sembrano tutti commettere lo stesso errore. Molti blog non hanno alcuna categoria degli argomenti di cui parla il blog.

Ovviamente, ogni blog dovrebbe creare nuovi contenuti su base molto regolare. Questo è un dato di fatto. Ma i tuoi vecchi contenuti hanno ancora valore! Il tuo pubblico attuale leggerà il tuo nuovo post ora, ma sarà altrettanto utile per nuovi segmenti di pubblico in futuro. Inoltre, le persone potrebbero ricordare questo post e parlarne con i loro amici. Quindi, le persone dovrebbero essere in grado di trovare i post più vecchi sul tuo blog piuttosto rapidamente.

L’importanza delle categorie del blog

Per l’usabilità

Assicurati che le persone possano navigare facilmente nel tuo blog.
Hai bisogno di pagine di categoria chiare e facili da trovare degli argomenti su cui scrivi di più. Il nuovo pubblico può vedere immediatamente di cosa tratta il tuo blog e sarà in grado di trovare facilmente i tuoi post su un argomento specifico.
È sempre una buona cosa se il tuo pubblico può facilmente rileggere i contenuti meno recenti, se lo desidera.

Per la SEO

L’aggiunta di categorie e strutture al tuo blog avvantaggia sicuramente la SEO. Se aggiungi una gerarchia e categorizzi le tue pagine, aiuti sia i tuoi utenti che Google a dare un senso a ogni singola pagina che scrivi.
Aggiungere una buona struttura delle categorie al tuo blog ha anche questi due vantaggi SEO:

Evita la competizione tra i tuoi contenuti

Se Scrivi in una certa nicchia, probabilmente discuti argomenti simili in post diversi. Le probabilità sono che tu (inconsapevolmente) ottimizzi più di un post per la stessa frase chiave.
Ciò significa che stai effettivamente competendo con i tuoi contenuti per il posizionamento su Google. Questo non è buono! Una buona struttura delle categorie renderà più facile tenerlo d’occhio.

Posizionati con le tue pagine di categoria

Se crei pagine categoria, le ottimizzi bene e colleghi i tuoi post su argomenti simili a ciascuna categoria, consentirai a quella pagina di categoria di posizionarsi più in alto su Google.

In effetti, una pagina di categoria ben ottimizzata ha spesso buone possibilità di posizionarsi per più frasi chiave “principali”.

Questo aiuta anche con il problema che abbiamo menzionato in precedenza, cioè far competere i tuoi contenuti per le stesse chiavi.

Leggilo nel nostro post sull’importanza delle pagine di categoria per la SEO.

Gestire la struttura di un blog in crescita

Come abbiamo visto, è importante strutturare il tuo blog utilizzando le categorie, in modo che i tuoi post rimangano individuabili.

Abbiamo stabilito il perché, quindi passiamo al come. Mantenere questa struttura sarà più facile finché il tuo blog è piccolo.

Quando il tuo blog diventerà più grande, dovrai fare di più per mantenere la sua struttura in forma ottimale. Lo stesso vale se hai iniziato il tuo blog senza pensare a come strutturi i tuoi post. Cosa puoi fare per creare e mantenere una buona struttura del blog, in modo che i tuoi vecchi post rimangano reperibili?

1. Valuta le tue categorie

Man mano che il tuo blog sta crescendo, potrebbe succedere che tu stia principalmente scrivendo su un argomento particolare. Questo è il modo in cui funziona un blog. Quindi, dovrai valutare criticamente le tue categorie ogni pochi mesi, chiedendoti se una categoria sta crescendo molto più velocemente di un’altra categoria. Se alcune parti del tuo blog crescono molto più velocemente di altre parti, potresti dividere tale categoria in due categorie separate.

Una buona regola pratica: assicurati che nessuna categoria sia più del doppio delle dimensioni di qualsiasi altra categoria.

2. Aggiungi sottocategorie e tag

Se hai molti e molti post, diventa più difficile assicurarti di collegarti a (tutti) i tuoi contenuti simili. Ci saranno troppi post tra cui scegliere. Di conseguenza, molti post del blog si “perdono” in una struttura troppo piatta. Ci saranno pochi link a questi post, rendendo difficile essere trovati sia dal tuo pubblico che da Google!

Creando sottocategorie, crei un ulteriore livello e una struttura più gerarchica. Ciò renderà il tuo sito più facile da essere compreso da Google. Inoltre, ci saranno meno post all’interno di ogni gruppo.

In un piccolo gruppo(relativamente) di post, è più probabile che ogni post riceva un link da un nuovo post del blog di tanto in tanto, assicurandosi che i post non vadano dispersi.

I tag potrebbero anche garantire che un post riceva abbastanza link. Tuttavia, non creare troppi tag. Ogni gruppo di tag dovrebbe avere almeno tre post. Valuta la struttura dei tag su base regolare e assicurati di aggiungere nuovi tag se stai scrivendo un blog su nuovi argomenti.

3. Aggiungi l’impaginazione

Che si tratti di una pagina di blog o di una pagina di categoria: le persone non vogliono fare clic su una raccolta infinita di post. Supponi che il tuo blog contenga 1.000 articoli e tu stia elencando 10 articoli per pagina di archivio: questo ti darebbe un centinaio di pagine di archivio. Se colleghi queste pagine semplicemente aggiungendo un link ai post più vecchi (precedenti) e un link ai post più recenti (successivi), ciò significa che dovresti fare clic 99 volte per arrivare all’ultima pagina. Non è necessario rendere tutto così difficile.

Aggiungendo un’impaginazione numerata, collegando, ad esempio, la prima, la seconda, la terza, la decima, la ventesima, la trentesima, fino alla novantesima e ultima pagina, si riduce il numero di clic. Ovviamente, saltare ogni 20 pagine ridurrà quel numero a 10. L’impaginazione consentirà ai tuoi utenti di fare clic sul tuo archivio in un modo piuttosto semplice.

4. Sbarazzarsi di contenuti obsoleti

Se un post non è più aggiornato e quasi nessuno lo legge, potresti decidere di eliminarlo del tutto. Può sembrare strano dopo aver continuato a sottolineare il valore dei vecchi contenuti, ma è importante assicurarsi che tutti i tuoi vecchi contenuti abbiano ancora valore. Eliminare i contenuti obsoleti ripulirà piacevolmente il tuo sito!

Fai attenzione però, perché l’eliminazione di pagine potrebbe portare a molti 404. Leggi il post di Joost sull’eliminazione corretta di un post, prima di ripulire i tuoi vecchi contenuti!

Rimani in cima e fai durare i tuoi contenuti!

Se scrivi contenuti sorprendenti, assicurati che durino. Ciò significa che devi rimanere al top! Aggiungi categorie ai post del tuo blog.

Inoltre, fai in modo che queste categorie di blog siano facili da trovare sul tuo sito. Aggiungi tag per argomenti più piccoli. Collegati a post correlati e offri al tuo pubblico suggerimenti su dove sul tuo blog possono leggere di più su un argomento specifico. Per mantenere quella grande struttura del blog, analizza la struttura del tuo blog su base molto regolare. Assicurati che le tue categorie, sottocategorie e tag siano ben organizzati.

Tutte queste cose rendono il tuo blog molto più utilizzabile per il tuo pubblico. E, in più, tutte queste cose rendono il tuo blog più visibile nei motori di ricerca. Ed è quello che vogliamo tutti!

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Approfondisci su

E-Commerce

Gestione Sito Web

Promozione Sito Web

Social Media

Ti potrebbe interessare

  • WPML Plugin Creare un sito multilingue20 Maggio 2022 - 0:39
  • First Contentful Paint – il primo dato di User Experience16 Maggio 2022 - 15:40
  • Ottimizzare un server sovraccarico2 Maggio 2022 - 21:18
  • LCP – Largest Contentful Paint | Tra i Core web Vitals il più importante?2 Maggio 2022 - 12:53
  • Cosa sono i Core Web Vitals ? Conoscerli e capirli6 Aprile 2022 - 18:57
  • Che cos’è un blog? Blog vs. sito web che differenza c’è?6 Aprile 2022 - 13:56
  • Importanza di un buon contenuto22 Febbraio 2022 - 15:53
  • come selezionare parole chiaveCome scegliere le Parole chiave di un sito web18 Febbraio 2022 - 10:11

Categorie Blog

  • Blog e-commerce | Consigli E-commerce | Creazione Ecommerce
  • Fai da te
  • Gestione-sito-web
  • Google Ads
  • Guida Ecommerce
  • Guida Wordpress
  • Interviste
  • MIscellanea
  • News Wordpress – News per Siti Wordpress
  • Posizionamento sui motori
  • scienza e web
  • Scrivere un Blog
  • Social Media
  • Statistiche Sito Web
  • Temi Wordpress
  • Trend – Cosa cerchiamo su Google
  • Web Marketing | Promozione sito Web | SEO

Chi Siamo

Chi siamo Sito WordPress

Scopri di più su di noi

Chi Siamo

Sito-WP è un progetto specializzato nella Realizzazioni siti Web su Piattaforma WordPress e altre piattaforme Opensource. Siamo Specializzati nella Realizzazione siti e-commerce, la Creazione Siti WordPress per Ogni tipo di Azienda e nell’assistenza tecnica ad ogni tipo di Sito Web. Grazie a Noi potrai Avere tutto con un unico provider! Dominio, Hosting, Sito E-commerce, Email.

Guide

  • Guida WordPress
  • Guida Ecommerce
  • Guida WooCommerce
  • Guida OpenCart
  • Guida Magento
  • Guida SEO WordPress

Informazioni

  • La nostra azienda
  • Contatti
  • Sito WordPress
  • Sito E Commerce
  • Codice Etico
  • Realizzazione Siti E commerce
  • Come funziona
  • Termini e condizioni
  • Informativa sulla Privacy
  • Questo sito usa i cookie

Contattaci

Skype
[email protected]
+39 0332 164 6448
Sito WordPress - © edolmen.
  • Skype
  • Twitter
  • Facebook
  • Youtube
Scorrere verso l’alto