Promuovere il tuo prodotto online e offline – Puntare sul prezzo non sempre ti fa vincere

vendere un prodotto online, punti di forza

Molto spesso per la fretta di vendere il nostro prodotto o perchè attraversiamo una crisi, cerchiamo di abbassare subito i prezzi, dopo una veloce ricerca tra i competitors, ma siamo veramente sicuri che sia ciò di cui veramente ha bisogno il nostro prodotto per essere venduto? Davvero il prezzo determina così tanto chi vende e chi no?

Tempo di guardare la dura realtà: abbiamo bisogno di essere meglio dei nostri competitor in almeno tre modi se vogliamo sopravvivere sul mercato.
Si anche se il competitor è Auchan, Virgin o Coca-Cola, dobbiamo trovare un modo per sfruttare ogni loro disservizio.

E ora per le più grandi News del mercato: Sei anche uno small business!!!
Il  che significa che sei adattabile e in un sacco di modi sei già meglio dei grandi marchi, che significa che hai più colpi da sparare che Mike Tyson negli anni 80.

Diciamoci qualcosa in faccia, diretti.
Essere più economici di un nostro competitor non è certo la sola arma che abbiamo a disposizione. Tutti noi, troppo spesso abbiamo visto proprietari di aziende arrivare alla fine del loro percorso perché i loro rivali stavano tagliando i prezzi, troppo perché potessero competere.

Cercare di competere sul costo è una corsa verso il basso, puoi ridurre i tuoi margini così tanto da non guadagnare niente, certo se puoi farlo ottimo ma se non puoi cerca di mirare la tua comunicazione verso una combinazione di tutti questi elementi che fanno un prodotto acquistabile e desiderabile:

Migliore qualità /Maggiore durata

Un grande punto sul quale combattere la guerra dei prezzi, proprio perché giustifica il prezzo alto è quello della durata di un prodotto, inoltre la tua stato di piccola bottega, significa che puoi dare al prodotto quel qualcosa in più rispetto a una grande azienda.


  • Customer Lifetime Value (CLV): Prodotti durevoli spesso portano a un CLV più alto, poiché i clienti soddisfatti tornano per altri acquisti o servizi correlati e diventano promotori del brand.
  • Marketing della Fiducia: Comunicare trasparenza sui materiali e processi rafforza la fiducia, elemento cruciale in un mercato saturo.
  • Esempi Pratici Ulteriori:
    Prodotti:

      Valigie Rimowa (note per la loro robustezza e garanzia), utensili da lavoro DeWalt o Makita (affidabilità per professionisti), software con architettura solida che richiede meno manutenzione e aggiornamenti correttivi.
  • Consigli Strategici e Azionabili:
    Implementare un sistema di Total Quality Management (TQM):

      Coinvolgere tutta l’organizzazione nel perseguimento della qualità.
  • Offrire “Garanzie di Ferro”: Andate oltre la garanzia legale; considerate garanzie a vita limitata su specifici componenti o una politica “soddisfatti o rimborsati” estesa.
  • Programmi di Manutenzione Preventiva: Per prodotti complessi, offrite pacchetti di manutenzione che ne assicurino la longevità,

Raro

Sei stanco di vedere la stessa massa di prodotti promossi ovunque tu vada ?Si, tutti lo siamo!!!
Volta le spalle all’effetto Ikea una volta per tutte,offrendo qualcosa che non si può comprare che presso il tuo sito web o negozio!


  • Creazione di Comunità Esclusive (Brand Community): L’accesso a prodotti/servizi rari può diventare un segno distintivo per una community di appassionati.
  • Effetto Veblen (Beni di Lusso): Per alcuni beni, l’aumento del prezzo può aumentare la domanda a causa della percezione di maggiore esclusività e status.
  • Prodotti: Lanci “drop” di sneaker (es. Nike x Off-White), membership a club del vino che danno accesso a etichette non disponibili altrove, opere d’arte a tiratura limitata, auto fuoriserie prodotte in pochi esemplari.
  • Servizi: “Chef’s table” in ristoranti stellati (pochi posti, esperienza unica), consulenze “one-on-one” con esperti di fama, accesso a versioni beta di software per un gruppo selezionato di utenti.
  • Creare “Club VIP” o Programmi Fedeltà a Livelli: Offrire accesso anticipato a nuovi prodotti, sconti esclusivi o inviti a eventi speciali per i membri.
  • Utilizzare “Liste d’Attesa Intelligenti”: Non solo per gestire la domanda, ma per raccogliere dati e creare aspettativa.
  • Collaborazioni Strategiche Limitate: Partnering con altri brand per creare offerte esclusive e a tempo limitato,

Facile da Usare

Mantieni semplice ok? Se un cliente capisce come usare il tuo super-aspira/spremi-frullatutto in pochi secondi piuttosto che in un paio d’ore. Sei già al top del mercato.

  • Design Thinking: Un approccio empatico e iterativo per risolvere i problemi dell’utente.
  • Accessibilità (A11Y): Progettare per essere inclusivi verso persone con diverse abilità, ampliando il mercato potenziale e migliorando l’UX per tutti.
  • Esempi Pratici Ulteriori:
    Prodotti:

      Termostati intelligenti (es. Nest) che “imparano” le abitudini, siti di e-commerce con ricerca filtrata estremamente efficace e checkout in un’unica pagina, manuali d’istruzioni interattivi con realtà aumentata.
  • Consigli Strategici e Azionabili:
    Effettuare “Shadowing” e Interviste agli Utenti:

      Osservare come le persone usano realmente il vostro prodotto/servizio nel loro contesto.
  • Implementare un Sistema di Feedback Continuo: Utilizzare sondaggi in-app, heatmaps, e session recordings per identificare punti problematici basandoti sul feedback.

 

Sicuro da Usare: Oltre la Semplice Conformità

Comunicare attivamente le misure di sicurezza per alleviare le preoccupazioni dei clienti.

Concetti di Marketing Approfonditi:
Marketing della Rassicurazione:

    • Gestione della Crisi Preventiva: Avere protocolli di sicurezza robusti riduce il rischio di incidenti che potrebbero danneggiare la reputazione.
    • Esempi Pratici Ulteriori:
      Prodotti:

        Piattaforme di pagamento online con crittografia avanzata e autenticazione a due fattori, cosmetici ipoallergenici testati dermatologicamente, attrezzature sportive con sistemi di sgancio rapido di sicurezza.
    • Consigli Strategici e Azionabili:
      Ottenere Certificazioni da Terze Parti Indipendenti:

        Aumenta la credibilità (es. TÜV, UL, Oeko-Tex per i tessuti).
    • “Safety by Design”: Integrare la sicurezza fin dalla fase di progettazione del prodotto o del servizio.
    • 5. Efficiente: Oltre il Semplice Risparmio di Tempo

Concetti di Marketing Approfonditi:
Valore del Tempo del Cliente:

    • Riconoscere che il tempo è una risorsa preziosa e posizionare il prodotto/servizio come una soluzione che lo ottimizza.

    • Automazione dei Processi: Molti prodotti efficienti automatizzano compiti noiosi o ripetitivi.
    • Esempi Pratici Ulteriori:
      Prodotti:

        Robot aspirapolvere che puliscono autonomamente, software di project management che centralizzano la comunicazione e il tracciamento delle attività, pentole a pressione che riducono i tempi di cottura.
    • Servizi: Servizi di consegna della spesa a domicilio che evitano il tempo perso al supermercato, consulenti che ottimizzano i flussi di lavoro aziendali, corsi di formazione che insegnano tecniche di “speed reading” o “time management”.
  • Quantificare i Benefici: “Risparmia X ore a settimana”, “Aumenta la produttività del Y%”, “Riduci i costi operativi di Z€”.
  • Casi Studio Dettagliati: Presentare esempi reali di come il vostro prodotto/servizio ha migliorato l’efficienza per altri clienti.
  • Sviluppare Funzionalità “Shortcut”: scorciatoie o processi semplificati per le azioni più comuni.

Compatto

Mai sottovalutare l’effetto Maglite!
Il produttore di queste minitorce non ha certo puntato sull’economicità del suo prodotto. Questa umile piccola torcia è diventata famosa perchè. Compatta, resistente e potente.
Se il tuo prodotto è semplice da portare, rendilo anche bello da vedere…hai già capito!

  • Mobilità e Flessibilità: Rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più nomade o con spazi abitativi ridotti.
  • Estetica della Compattezza: Un design compatto può essere anche elegante e moderno.
  • Servizi: Piattaforme di co-working che offrono spazi di lavoro flessibili e on-demand, servizi di “personal training” online che permettono di allenarsi ovunque.
  • Evidenziare la “Potenza per Centimetro Cubo”: Sottolineare come la compattezza non comprometta le prestazioni.
  • Design Modulare: Se possibile, creare prodotti che possano essere assemblati/disassemblati facilmente per il trasporto.
  • 7. Effetto Retrò / Vintage: Oltre la Semplice Nostalgia

Concetti di Marketing Approfonditi:
Marketing della Nostalgia:

    • Evocare emozioni positive legate al passato per creare una connessione con il brand.

    • Autenticità Percepita: Il design retrò può comunicare artigianalità, durata e valori “di una volta”.
    • Storytelling del Patrimonio (Brand Heritage): Se il brand ha una storia, il retrò può essere un modo per celebrarla e rafforzarla.
  • Servizi: Barbiershop con arredi e atmosfera anni ’50, hotel a tema vintage, eventi musicali che celebrano generi del passato.
  • Non Copiare, Reinterpretare: Aggiungere un tocco moderno per evitare che il prodotto sembri semplicemente “vecchio”.
  • Creare Contenuti che Contestualizzino l’Epoca: Utilizzare musica, immagini e riferimenti culturali coerenti.

Effetto Moderno

Certo questo lascia scoperta la fascia tra i 31 e 49 anni completamente aperta. A volte basta un design all’avanguardia per dare un aspetto tecnologico allo stesso prodotto…

  • Early Adopters Targeting: Attrarre quel segmento di consumatori sempre alla ricerca della novità e disposti a sperimentare.
  • Comunicazione dell’Innovazione Disruptiva: Spiegare come la novità cambi radicalmente il modo di fare le cose.
  • Servizi: Piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi), servizi di telemedicina con diagnosi assistita da AI, modelli di business basati su abbonamento per beni tradizionalmente acquistati (es. auto).
  • “Beta Program” Aperti: Coinvolgere gli utenti nel testare e rifinire le innovazioni.
  • Proteggere la Proprietà Intellettuale: Brevetti, marchi e design registrati sono fondamentali.

Design…un arma in più

bello/strano/divertente/avanti/stiloso/semplice/fantasioso/tinta unita…etc
Trova l’idea per il tuo design! Qualcosa di così superficiale può fare la differenza?
Certo! La percezione istintiva del cliente significa così tante cose in una, durante un acquisto…leggi come anche solo il colore e il design, influenzano l’acquisto.

  • Design Emozionale (Donald Norman): Come il design può evocare risposte viscerali, comportamentali e riflessive.
  • Differenziazione Competitiva: Un design unico può rendere un prodotto immediatamente riconoscibile e memorabile in un mercato affollato.
  • Servizi: L’interfaccia utente di app come Headspace (calmante e accogliente), il design degli interni di catene alberghiere di tendenza (es. Ace Hotel), il layout grafico di un report di consulenza che ne facilita la lettura e comprensione.
  • Creare un “Moodboard” del Brand: Definire lo stile, i colori, le texture e le forme che rappresentano l’essenza del marchio.
  • Testare le Reazioni al Design: Utilizzare focus group o sondaggi per capire come il design viene percepito dal target.

Packaging

Oh il buon Packaging…il più fidato alleato del nostro prodotto!. La forza del packaging ti permette di vestire il prodotto per il prezzo a cui lo proponi il tuo prodotto.
Le società di cosmetici potrebbero scrivere una bibbia sul packaging. Impariamo da loro

  • “Momento della Verità” (First Moment of Truth – FMOT): Il packaging è spesso il primo contatto fisico del cliente con il prodotto sullo scaffale o alla consegna.
  • Packaging Sostenibile: Rispondere alla crescente domanda di soluzioni eco-compatibili (ridotto, riciclato, riciclabile, compostabile).
  • Esempi Pratici Ulteriori:
    Prodotti:

      Le scatole arancioni di Hermès (simbolo di lusso), le confezioni di cioccolato Tony’s Chocolonely (che raccontano la missione etica), il packaging innovativo e minimale dei prodotti The Ordinary.
  • Consigli Strategici e Azionabili:
    Allineare il Packaging al Posizionamento e al Prezzo:

      Un prodotto premium richiede un packaging premium.
  • Testare la Resistenza e la Praticità: Il packaging deve proteggere il prodotto e essere facile da aprire (ma non troppo!).
  • 11. Testimonial / Endorsement: Oltre la Celebrità Globale

Concetti di Marketing Approfonditi:
Prova Sociale (Social Proof):

    • Le persone tendono a fidarsi delle opinioni e delle azioni degli altri, specialmente di figure autorevoli o simili a loro.

    • Autenticità e Allineamento Valoriale: L’endorsement funziona meglio quando è percepito come genuino e coerente con i valori del brand e dell’influencer.
    • User-Generated Content (UGC): Incoraggiare i clienti a diventare testimonial creando e condividendo contenuti sul prodotto.
  • Servizi: Esperti di settore che tengono un webinar per un’azienda di software, clienti soddisfatti che lasciano video-recensioni per un servizio di consulenza.
  • Costruire Relazioni Autentiche: Approcciare gli influencer con proposte di valore personalizzate, non con richieste generiche.
  • Incoraggiare e Premiare le Recensioni dei Clienti: Implementare programmi di referral o sconti per chi lascia una recensione dettagliata.

Discreto

con l’eccezione di Radio, Casse e simili, qualcosa che non fa rumore quando è in uso, è una grande cosa.
Il rumore è fastidioso! Salvate i vostri clienti Zen.

  • Benessere e Comfort: Prodotti silenziosi contribuiscono a creare ambienti più rilassanti e produttivi.
  • Innovazione Nascosta: La riduzione del rumore spesso richiede soluzioni ingegneristiche sofisticate che non sono immediatamente visibili ma migliorano l’esperienza.
  • Servizi: Hotel con stanze ben insonorizzate, spazi di co-working con aree “silenziose” dedicate, servizi di pulizia che utilizzano attrezzature a bassa rumorosità.
  • Sottolineare i Benefici per la Concentrazione e il Relax: Collegare la silenziosità a vantaggi concreti per l’utente.
  • Posizionarlo come Caratteristica Premium: La silenziosità può giustificare un prezzo leggermente superiore.

Fresco/Gustoso/Sano…più organico

Se vendi cibo o servi da bere, puoi fare ciò che i super market non possono fare. Fai cose fatte in casa, senza conservanti, e ovviamente deliziose. Fallo!

Fresco / Gustoso / Sano / Più Organico (Food & Bev): Oltre il Semplice “Buono”

Concetti di Marketing Approfonditi:
Trasparenza della Filiera (Farm-to-Table):

    • Comunicare l’origine degli ingredienti e il percorso che fanno per arrivare al consumatore.

    • Esperienza Sensoriale Completa: Non solo il gusto, ma anche l’olfatto, la vista (presentazione del piatto/prodotto) e la consistenza.
    • Esempi Pratici Ulteriori:
      Prodotti:

        Succhi freschi spremuti a freddo con indicazione della data di spremitura, pane a lievitazione naturale con farine antiche macinate a pietra, cioccolato “bean-to-bar” con tracciabilità delle fave di cacao.
    • Consigli Strategici e Azionabili:
      Ottenere Certificazioni Rilevanti:

        Biologico, DOP, IGP, Senza Glutine, Vegan, etc.
    • Enfatizzare la “Data di Scadenza Ravvicinata” come Segno di Freschezza: Per prodotti senza conservanti.
    • Collaborare con Nutrizionisti o Chef: Per validare le proprietà salutari o creare ricette esclusive.

Più Verde/Più Etico

Supporta il riciclaggio, o il riciclabile, supporta delle cause etiche…non posso spiegare quanto questo sia importante.

Più Verde / Più Etico: Oltre il Semplice “Eco-Friendly”

Concetti di Marketing Approfonditi:
Marketing della Sostenibilità (Triple Bottom Line: People, Planet, Profit):

    • Integrare considerazioni sociali e ambientali nel modello di business.

    • Cause-Related Marketing: Associare il brand a una causa sociale o ambientale, donando una parte dei profitti o supportando attivamente iniziative.
    • Certificazioni di Sostenibilità: B Corp, Fair Trade, Cradle to Cradle, 1% for the Planet.
  • Servizi: Banche etiche che investono solo in progetti sostenibili, servizi di car sharing elettrico, consulenze per aiutare altre aziende a diventare più sostenibili.
  • Pubblicare un Report di Sostenibilità: Anche semplificato per le PMI, per comunicare progressi e obiettivi.
  • Essere Specifici e Verificabili: Evitare il “greenwashing” con affermazioni vaghe; fornire dati e prove.

Made in Italy/Fatto sul posto

Contrariamente a ciò che combina il nostro parlamento europeo, tutti oggi vogliono sapere l’origine di ciò che mangiano o usano.

  • Valorizzazione del “Saper Fare” Locale: Mettere in luce le competenze artigianali, le tradizioni e l’innovazione legati a un specifico territorio.
  • Supporto all’Economia Locale e Comunità: Comunicare come l’acquisto del prodotto contribuisca a sostenere posti di lavoro e tradizioni locali.
  • Prodotti: Orologi “Swiss Made”, ceramiche artistiche di Vietri, profumi di Grasse, software sviluppato da un team locale con profonda conoscenza del mercato di riferimento.
  • Servizi: Tour enogastronomici che valorizzano i produttori di una regione, corsi di cucina tenuti da chef locali con ingredienti del territorio, servizi di traduzione specializzati in dialetti o contesti culturali specifici.
  • Consigli Strategici e Azionabili:
    • Storytelling del Territorio: Raccontare la storia, la cultura e le tradizioni del luogo di produzione.
    • Utilizzare Marchi Collettivi o Denominazioni Geografiche Protette: Se applicabile (DOP, IGP, DOCG).
    • Trasparenza sulla Filiera Produttiva Locale: Mostrare chi sono i fornitori e i collaboratori locali.
    • Organizzare Eventi “Porte Aperte” o Visite Guidate: Per mostrare il processo produttivo e creare un legame diretto.

Non testato su Animali

Chi rispetta la natura sarà tuo cliente. Non c’e’ prezzo che tenga!

Non Testato su Animali (Cruelty-Free): Oltre la Semplice Dichiarazione

  • Concetti di Marketing Approfonditi:
    • Consumo Etico e Consapevole: Rivolgersi a un segmento di consumatori per cui il benessere animale è un valore imprescindibile.
    • Certificazioni Credibili: (Leaping Bunny, PETA Approved) Forniscono una validazione esterna e aumentano la fiducia.
    • Trasparenza della Supply Chain: Assicurarsi che non solo il prodotto finito, ma anche i singoli ingredienti non siano testati su animali.
    • Advocacy e Impegno: Alcuni brand vanno oltre la semplice conformità, supportando attivamente organizzazioni per i diritti degli animali.
  • Esempi Pratici Ulteriori:
    • Prodotti: Cosmetici, prodotti per la cura personale, detersivi per la casa, alimenti vegani (che per definizione sono cruelty-free).
    • Servizi (indirettamente): Saloni di bellezza che utilizzano esclusivamente prodotti cruelty-free, veterinari che promuovono metodi alternativi alla sperimentazione.
  • Consigli Strategici e Azionabili:
      • Ottenere e Mantenere le Certificazioni Rilevanti: Sono un forte segnale di impegno.
      • Comunicare Chiaramente la Politica Cruelty-Free: Sul packaging, sito web, materiali promozionali.
      • Educare i Consumatori: Spiegare cosa significa “cruelty-free” e come identificare i prodotti autentici.

    Verificare i Fornitori: Assicurarsi che l’intera catena di approvvigionamento rispetti gli standard cruelty-free.

Osè

Beh il sexy vende sempre. E come small business puoi prenderti molti più rischi di una grande compagnia strangolata da policies vecchie di 50 anni osando unpo’ di più sulla rete e fuori.

Osé / Audace / Controcorrente: Oltre la Semplice Provocazione

    • Concetti di Marketing Approfonditi:
      • Marketing dell’Interruzione (Interruption Marketing, ma in chiave positiva): Catturare l’attenzione rompendo gli schemi comunicativi tradizionali.
      • Costruzione di una “Tribù” di Brand: Attrarre clienti che si identificano con valori anticonformisti e desiderano distinguersi.
      • Brand Personality Forte e Distintiva: Creare un’immagine di marca che sia memorabile e polarizzante (in senso positivo per il target).
      • Viralità Potenziale: Campagne audaci hanno maggiori probabilità di diventare virali, generando earned media.

Esempi Pratici Ulteriori:

    • Prodotti: Abbigliamento con slogan politici o sociali forti (es. Katharine Hamnett), birre artigianali con nomi e etichette irriverenti, arte contemporanea che sfida le convenzioni.
    • Servizi: Agenzie di marketing che utilizzano strategie non convenzionali (guerrilla marketing), ristoranti con format esperienziali estremi, compagnie assicurative che comunicano in modo umoristico e diretto su temi seri (es. alcune campagne di Lemonade).
  • Consigli Strategici e Azionabili:
    • Conoscere Intimamente il Proprio Target: L’audacia deve risuonare con loro, non alienarli.
    • Essere Autentici: La provocazione fine a se stessa viene smascherata facilmente. Deve riflettere i valori reali del brand.
    • Assumersi Rischi Calcolati: Valutare attentamente il potenziale “downside” e preparare un piano di gestione delle crisi.
    • Testare su Piccola Scala: Prima di un lancio in grande stile, saggiare le reazioni con campagne pilota o su segmenti limitati.
    • Coerenza nel Tempo: Un singolo atto audace può sembrare un’eccezione; una comunicazione costantemente audace definisce il brand.

 

Questi e molti altri sono punti di forza da mixare e mettere in evidenza su un nostro prodotto per poter vendere, certo poi non dimenticatevi di guardare il prezzo! :D

Ps. Stiamo allargando la nostra lista, e se pensate di poter contribuire scriveteci pure!