Impostazioni di WordPress
Panoramica delle impostazioni di WordPress: Le schermate di impostazioni con cui familiarizzare
In questo articolo, ti guideremo attraverso ciascuna delle sei schermate di impostazioni di WordPress. Spiegheremo a cosa serve ogni pannello e come personalizzarlo in base alle tue esigenze.
Una volta completata la tua prima installazione di WordPress, potresti chiederti quali siano i passaggi successivi. Sebbene WordPress sia una piattaforma facile da comprendere e adatta ai principianti, la ricchezza di schermate che ti aspettano nella dashboard potrebbe farti girare la testa.
A nostro avviso, il punto migliore per iniziare è il pannello Impostazioni e, fortunatamente, è facilissimo da navigare. Ci sono sei pagine diverse che comprendono praticamente tutto ciò di cui hai bisogno per modificare il funzionamento del tuo sito e il modo in cui interagisce con i visitatori.
Cosa sono le impostazioni di WordPress?
L’area Impostazioni di WordPress è il cardine centrale degli strumenti necessari per definire, personalizzare controllare le sezioni del sito WordPress.
Ci sono sei pagine predefinite da visitare, anche se alcuni plugin spesso aggiungono ulteriori opzioni.
In ogni pagina sono presenti opzioni per gestire in dettaglio il modo in cui i lettori interagiscono con i post (ad esempio tramite commenti), impostazioni generali di data e ora a livello di sito e persino alcune modifiche essenziali relative all’usabilità e al posizionamento sui motori di ricerca. Come puoi immaginare, queste impostazioni influenzano la struttura stessa del tuo sito e rappresentano un ottimo modo per offrire un’esperienza unica ai visitatori.
Panoramica delle impostazioni di WordPress
Diamo un’occhiata più approfondita alle sei pagine predefinite. È importante notare che, sebbene le impostazioni modificate qui siano globali nel complesso, alcuni plugin offrono ulteriori personalizzazioni tramite le varie schermate di WordPress.
Con questo in mente, iniziamo con le impostazioni generali di WordPress.
1. Impostazioni generali
La prima è la schermata Generale, che ti consente di personalizzare gli elementi di base del tuo sito. La schermata è suddivisa in sezioni in base all’obiettivo di ciascuna impostazione.
Titolo del sito e slogan
Ad esempio, in alto puoi impostare il titolo e lo slogan del sito. Il primo apparirà ovviamente nella barra del titolo del browser e dei motori di ricerca una volta pubblicato il sito. Il secondo viene solitamente visualizzato sotto il titolo del sito e fornisce una breve spiegazione dell’argomento. Entrambi gli elementi offrono un’eccellente opportunità per migliorare l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) del sito.
Indirizzo WordPress e sito
Proseguendo, l’indirizzo WordPress (URL) e l’indirizzo del sito (URL) sono solitamente identici e rappresentano semplicemente l’URL del sito. Il campo Indirizzo email dovrebbe contenere l’indirizzo email principale a cui si desidera ricevere le email specifiche per l’amministratore.
Opzioni utente
Successivamente sono presenti alcune opzioni di base per la registrazione degli utenti. La casella di controllo “Iscrizione” consente di stabilire se chiunque può registrarsi sul sito, mentre il menu a discesa “Ruolo predefinito nuovo utente” imposta un ruolo predefinito per i nuovi iscritti al sito. Inizialmente, consigliamo di impostare “Iscritto”, poiché offre il minimo accesso al sito.
Ora e data
Il raggruppamento successivo è incentrato su ora e data. È possibile selezionare un fuso orario e un formato di ora e data (tutti basati sulla posizione della propria attività o dei visitatori). Il menu a tendina “La settimana inizia di” ti consente di impostare un giorno specifico come inizio della settimana.
Lingua del sito
Infine, il menu “Lingua del sito” ti consente di impostare una lingua predefinita per la dashboard di WordPress. Tieni presente che questa impostazione non è in alcun modo correlata ai contenuti front-end visualizzati sullo schermo.
Una volta apportate le modifiche, fai clic su “Salva modifiche”. Le modifiche dovrebbero essere applicate immediatamente. Tuttavia, prima di procedere, ti consigliamo di personalizzare le altre pagine nella sezione “Impostazioni”.
Leggi: Come modificare le impostazioni di lettura di WordPress
2. Impostazioni di scrittura
La schermata “Scrittura” si concentra sulle opzioni di formattazione predefinite per i tuoi post e le schermate dell’editor delle pagine. Questa è suddivisa in quattro sezioni più strettamente, a differenza della schermata “Generale”.
Impostazioni post
Le tre opzioni iniziali si riferiscono direttamente alla formattazione del post, con le due caselle di controllo in “Formattazione” che consentono di gestire automaticamente emoticon e XHTML. Consigliamo di lasciare le impostazioni predefinite, soprattutto la seconda opzione. I due menu a tendina qui presenti consentono di impostare una categoria e un formato predefiniti per i post e, in quest’ultimo caso, si aggiorneranno in base alle nuove categorie create.
Passando alla sezione Stampa, questa è un aspetto poco utilizzato di WordPress che consente di aggiungere ai preferiti e modificare frammenti di pagine web prima di pubblicarli sul sito. È un’ottima funzionalità per il blogging, ma potrebbe non essere adatta a tutti gli ambiti.
Pubblica via email
Successivamente, la sezione Pubblica via email consente di scrivere e pubblicare post del blog via email. Consigliamo di utilizzare la dashboard quando possibile, sebbene sia un’alternativa utile se non si ha accesso e si ha bisogno di pubblicare un post immediatamente. Infine, la sezione Servizi di aggiornamento consente di decidere come notificare gli utenti alla presenza di nuovi contenuti sul blog.
Nota che, sebbene queste opzioni siano un buon punto di partenza, è possibile personalizzare ulteriormente le opzioni di scrittura nella schermata Post della dashboard.
3. Impostazioni di lettura
La schermata di lettura si riferisce al modo in cui i visitatori visualizzeranno inizialmente il tuo sito. Per impostazione predefinita, la home page elenca i tuoi ultimi post del blog, anche se ovviamente è possibile modificarla.
Impostazioni di visualizzazione della home page
Puoi modificare questa impostazione utilizzando l’opzione di visualizzazione della home page. I blog, ad esempio, probabilmente preferiranno che gli ultimi post siano in primo piano. Se desideri che gli utenti accedano a una home page specifica, seleziona l’opzione Pagina statica, quindi scegli sia una pagina iniziale che una pagina articoli dai menu a discesa.
Impostazioni del blog
Le due opzioni successive ti consentono di impostare quanti dei tuoi post più recenti vengono visualizzati contemporaneamente sul tuo blog e all’interno di eventuali feed RSS e, più in basso, la casella “Mostra per ogni articolo in un feed” ti consente di mostrare il testo completo del tuo post o un semplice riepilogo.
Visibilità sui motori di ricerca
Infine, la visibilità sui motori di ricerca richiede semplicemente che i motori di ricerca non indicizzino il tuo sito nelle sue classifiche. Non sono obbligati a farlo, ma di solito lo fanno. Il nostro consiglio è di lasciare questa opzione selezionata finché non sarai pronto a pubblicare il tuo sito.
Leggi: Come modificare le impostazioni di scrittura WordPress