Il Museo ai Borghi offre la possibilità di fare un tuffo emozionante nella storia contadina della Val di Chiana.
Tramite ricostruzioni scenografiche accurate, musiche originali ed una sorprendente raccolta di oggetti, mobili, attrezzi e trattori, sono stati ricreati ambienti didattici naturali, adeguati a creare un rapporto emotivo e coinvolgente tra il visitatore e la Storia.
Questa originale esposizione nasce dall’interesse di Alessandro Pelucchini per un vecchio trattore di famiglia, un Landini 25 a testa calda e dalla passione trasmessagli dal padre Gino. Inizia la collezione di trattori nel 1992, aiutato e supportato dalla famiglia.
Progressivamente ha ampliato la collezione arricchendola di attrezzi ed oggetti che altrimenti sarebbero andati persi o distrutti dal tempo.
Impedire la distruzione di queste testimonianze storiche è, infatti, uno dei motivi principali che hanno spinto Alessandro a raccogliere e a mostrare, con questo museo, quella che è stata la storia di una parte d’Italia nel primo cinquantennio del secolo scorso.