Cos’è la strategia delle parole chiave
Per far crescere il traffico, hai bisogno di persone disposte a visitare il tuo sito. Per convincerli a visitare il tuo sito, devi sapere cosa stanno cercando, quali parole usano e quale tipo di contenuto si adatterebbe meglio ai loro intenti.
In breve, hai bisogno di una strategia per le parole chiave. In questo articolo per la base SEO, daremo una breve occhiata a cos’è la strategia per le parole chiave e a come va di pari passo con la ricerca delle parole chiave.
Di seguito tutti gli articoli che completano questo argomento:
- Cosa sono le Parole chiave
- Come scegliere le parole chiave
- Differenza tra tag e parole Chiave
- Cos’è l’intento di ricerca
- Parole chiave dalla coda lunga
- Agganciare Search Console a Yoast
- Come usare strumento analisi chiave di Yoast
- Come pianificare una campagna Seo
Cos’è la strategia per le parole chiave?
Mentre molti parlano semplicemente di fare ricerca delle parole chiave per scoprire quali termini devi usare, anche quello che fai dopo è ugualmente importante: quindi struttura bene la tua strategia per le parole chiave.
Una strategia per le parole chiave contiene tutte le decisioni che prendi in base ai risultati del tuo progetto di ricerca delle parole chiave, sia per ciò che riguarda i contenuti che intendi scrivere, che come monitorerai i risultati in Analytics.
La strategia per le parole chiave riguarda il modo in cui desideri indirizzare tali parole chiave, ora e in futuro.
Una strategia per parole chiave si forma quando osservi te stesso e il tuo ambiente.
Hai bisogno di molte informazioni se vuoi prendere decisioni informate sulla tua strategia per le parole chiave. Inizia indagando a fondo su te stesso, sul tuo prodotto e sui tuoi concorrenti.
Osservarti
Una buona strategia per le parole chiave inizia osservando te stesso e la tua attività.
Cosa stai facendo e perché? Quali sono i tuoi obiettivi? Qual è la tua unicità in questo mondo? Qual è il messaggio che vuoi inviare? Come va il tuo marchio? Perché qualcuno dovrebbe voler visitare il tuo sito?
Una migliore comprensione porta a una migliore gestione di ciò che si vuole ottenere per non sprecare risorse. Non serve quindi concentrarsi sulle cose sbagliate.
Studia l’intento di ricerca
Dopo aver capito cosa ti rende unico e diverso dagli altri, è il momento di vedere come raggiungere i tuoi scopi.
L‘intento di ricerca è il “Perchè” dietro alla della ricerca che porta al tuo sito.
Conosci il tuo pubblico? Le persone cercano solo informazioni o sono disposte a comprare anche qualcosa? Esistono modi per indirizzare intenti specifici con contenuti mirati per influenzare questo?
Osservare le parole
Le parole sono al centro di tutto. Effettuando una ricerca per parole chiave, devi ottenere informazioni dettagliate sulle parole che le persone usano per trovare ciò che stanno cercando.
Quindi, devi produrre contenuti orientati all’utente che si adattino perfettamente alle loro intenzioni e ai loro obiettivi.
Osservare la concorrenza
Mentre scrivi la tua strategia per le parole chiave, devi dare una buona occhiata ai tuoi concorrenti. Cosa stanno facendo? Qual è il posizionamento dei termini che vorresti colpire? Che tipo di contenuto hanno? Ci sono modi per migliorare in questo? Hai pensato di tenere in considerazione le chiavi a coda lunga?
Osservare i motori di ricerca stessi
Ovviamente, mentre guardi i tuoi concorrenti, utilizzi spesso i motori di ricerca per vedere come stanno andando. Fare questo tipo di ricerche può darti grandi informazioni sulla strategia dei tuoi concorrenti.
Questo tipo di ricerca ti dà anche un’idea molto buona di ciò che accade quando digiti la tua frase chiave principale.
Com’è disposto lo spazio sullo schermo? Ci sono snippet in primo piano che potresti scegliere come obiettivo? Esistono altri tipi di risultati multimediali? C’è un risultato locale?
In alcuni mercati, se monitori gli sviluppi nel tempo, potresti notare che i motori di ricerca forniscono sempre più risposte che portano a ricerche senza clic.
Tieni sempre d’occhio i motori di ricerca, ma non ossessionarti per ogni piccolo aggiornamento dell’algoritmo.
Osservare i dati
Naturalmente, l’analisi dei dati gioca un ruolo importante nel successo della tua strategia per le parole chiave. Sia prima che dopo, Google Analytics fornisce preziose informazioni sulle prestazioni del tuo sito.
Anche Google Search Console può offrire molti spunti su cui riflettere e opportunità da perseguire!
Come stai mirando alle tue parole chiave?
Controllare regolarmente le tue analisi per tenere traccia delle tue prestazioni SEO è incredibilmente importante, ma non puoi avere grandi prestazioni senza contenuti su misura per le esigenze e gli obiettivi specifici della tua strategia.
Se hai eseguito tutti i passaggi e hai eseguito una ricerca approfondita delle parole chiave, dovresti avere un’idea di cosa scegliere come target e come dovresti raggiungere questo scopo. Puoi utilizzare queste informazioni per creare il contenuto di cui hai bisogno per avere successo con la tua strategia.
Puoi fare molto:
- Crea pagine di destinazione
- Crea tipi di contenuto specifici per i diversi intenti di ricerca
- Forse crea contenuti specifici per ottenere snippet in primo piano
- O forse la ricerca vocale è qualcosa che potrebbe adattarsi alla tua strategia?
- O app?
- Video?
- Qualcos’altro?
Tutte le strade portano a Roma, ma alcune strade sono più difficili di altre. Si potrebbe dire che arrivare a Roma più velocemente può essere fatto tramite l’autostrada, ma lì potresti incappare in un ingorgo perché tutti vogliono prendere quella strada. A volte, è meglio prendere quel passo di montagna poco frequentato: i risultati potrebbero stupirti!
Aggiorna la tua strategia per le parole chiave
Lungo il percorso, possono accadere molte cose e la tua strategia per le parole chiave dovrebbe tenerne conto. Rivaluta regolarmente la tua strategia per le parole chiave. Ci sono stati cambiamenti significativi nel mondo intorno a te che devono essere valutati? Potrebbe essere che la lingua dei tuoi utenti sia cambiata o che un nuovo concorrente stia assorbendo quote di mercato. Tieni d’occhio le cose e aggiusta la strategia dove necessario!