Backlink
Indice
- Cos’è un Backlink?
- I baclink sono un pilastro dell’algoritmo?
- Quali tipi di backlink sono preziosi?
- La Scala di Valore dei Backlink: Come Riconoscere Quelli che Contano Davvero
- Caratteristica n. 1: Provengono da siti web affidabili e autorevoli
- Caratteristica n. 2: Includono la parola chiave target nel testo di ancoraggio del link
- Caratteristica n. 3: Il sito (e la pagina) che linka al tuo sito è tematicamente correlato al tuo sito
- Caratteristica n. 4: Il link è un link “dofollow”
- Caratteristica n. 5: Il link proviene da un dominio che non ti ha mai linkato prima
- Best Practice
- Metodi Realistici per Ottenere Backlink di Qualità: Una Guida Completa
Cos’è un Backlink?
Immagina di essere a una festa e diverse persone che stimi e rispetti iniziano a parlare bene di te, indicandoti come un esperto su un certo argomento. Nel mondo del web, un backlink funziona in modo molto simile.
Definizione Completa di Backlink:
Un backlink (letteralmente “link di ritorno”) è un collegamento ipertestuale che da una pagina di un sito web esterno (“sito A”) punta a una pagina del tuo sito web (“sito B”). In pratica, è come se un altro sito web stesse “citando” o “raccomandando” il tuo contenuto.
Per chi si approccia al digital marketing e in particolare alla SEO (Search Engine Optimization), i backlink sono un concetto cruciale. Essi agiscono come dei veri e propri “voti di fiducia” o “segnali di autorevolezza” agli occhi dei motori di ricerca come Google.
Perché i backlink sono così importanti?
- Migliorano il Posizionamento (Ranking): Più backlink di qualità riceve il tuo sito, maggiore è la probabilità che Google e altri motori di ricerca lo considerino rilevante e autorevole per determinate parole chiave. Di conseguenza, tenderanno a posizionarlo più in alto nei risultati di ricerca (SERP – Search Engine Results Page). Un buon posizionamento significa più visibilità e, potenzialmente, più traffico e conversioni.
- Aumentano la Credibilità e l’Autorevolezza: Se siti web noti, rispettati e pertinenti al tuo settore linkano al tuo contenuto, trasferiscono implicitamente parte della loro autorevolezza al tuo sito. È come ricevere una referenza da un esperto riconosciuto.
- Portano Traffico Referenziale (Referral Traffic): Oltre al beneficio SEO, i backlink possono portare visitatori diretti al tuo sito. Se un utente sta leggendo un articolo su un altro sito e trova un link interessante che punta a una tua pagina, potrebbe cliccarci sopra per approfondire, generando così traffico “referenziale”.
- Facilitano la Scoperta di Nuovi Contenuti: I motori di ricerca utilizzano i link per “scoprire” nuove pagine sul web. I backlink aiutano i crawler (i “robot” dei motori di ricerca) a trovare e indicizzare più velocemente i contenuti del tuo sito.
Facciamo un Esempio Pratico:
Supponiamo che un importante quotidiano online come “Repubblica” pubblichi un articolo sull’economia digitale e, all’interno di questo articolo, inserisca un link che punta a una guida approfondita presente sul tuo sito web che analizza le ultime tendenze del settore.
Quel link specifico, proveniente da Repubblica e diretto al tuo sito, è un backlink per te.
I baclink sono un pilastro dell’algoritmo?
I backlink sono i pilastri portanti dell’autorevolezza e della credibilità di un sito web agli occhi dei motori di ricerca.
Sono fondamentalmente “voti” da parte di altri siti web. Ognuno di questi voti dice ai motori di ricerca: “Questo contenuto è prezioso, credibile e utile”.
Quindi, più di questi “voti” possiedi, più alto sarà il posizionamento del tuo sito su Google e sui motori di ricerca alternativi.
L’utilizzo dei link in un algoritmo di un motore di ricerca non è una novità. Infatti, i backlink SEO hanno costituito le fondamenta dell’algoritmo originale di Google (noto come “PageRank“).
Sebbene Google abbia apportato migliaia di modifiche al suo algoritmo da allora, i backlink rimangono un segnale chiave per il posizionamento.
Google e la sua intelligenza artificiale ci ha confermato che i backlink rimangono uno dei tre fattori di posizionamento più importanti sui motori di ricerca.
E’ bastato chiedere:
Oltre alla semplice percezione sui motori di ricerca, i backlink sono fondamentali anche per indirizzare traffico diretto al tuo sito.
Quali tipi di backlink sono preziosi?
La Scala di Valore dei Backlink: Come Riconoscere Quelli che Contano Davvero
Nel mondo della SEO, non tutti i backlink nascono uguali.
Immagina una scala, dove al gradino più alto si trovano i link che possono dare una spinta significativa al tuo sito, mentre a quello più basso ci sono link di scarso o nullo valore, se non addirittura dannosi. Se il tuo obiettivo è scalare le vette dei risultati di ricerca (SERP), la tua attenzione deve concentrarsi sull’acquisizione di backlink di qualità.
Caratteristica n. 1: Provengono da siti web affidabili e autorevoli
Preferiresti ricevere un backlink da Wikipedia… o dal sito web di un qualcuno a caso?
A quanto pare, anche Google è del tuo stesso parere :).
Questo concetto è noto come “autorità di dominio” o DA (domain authority). In sostanza, maggiore è l’autorità di un sito, maggiore sarà l’autorità che può trasmettere al tuo sito (tramite un link).
Quando gli utenti cliccano su questi link da altri siti web, vengono indirizzati direttamente ai tuoi contenuti.
Questo non solo aumenta il traffico del tuo sito, ma migliora anche la brand awareness, attirando organicamente un pubblico più ampio.
Ad esempio, ecco un link che ho ottenuto da Milano Finanza.
Secondo Seozoom, Milano Finanza è un dominio estremamente autorevole.
Poiché quel link proviene da un sito autorevole, Google gli attribuisce molta importanza.
Infatti, ho notato un aumento del traffico organico sui motori di ricerca subito dopo che Milano Finanza ci ha linkato.
Sono difficili da ottenere questi link? Assolutamente.
Ne vale la pena? Assolutamente.
Caratteristica n. 2: Includono la parola chiave target nel testo di ancoraggio del link
Promemoria: il testo di ancoraggio o anchor text è la parte di testo visibile di un link.
In generale, è consigliabile che i link abbiano un testo di ancoraggio che includa la parola chiave target.
Ora, un breve avvertimento:
Non bisogna esagerare con un testo di ancoraggio ricco di parole chiave. Infatti, Google ha un filtro nel suo algoritmo chiamato “Google Penguin” .
Google Penguin filtra i siti web che utilizzano strategie di link building black hat. E si concentra specificamente sui siti che creano backlink con testo di ancoraggio a corrispondenza esatta.
Caratteristica n. 3: Il sito (e la pagina) che linka al tuo sito è tematicamente correlato al tuo sito
Quando un sito web linka un altro sito web, Google vuole verificare che i due siti siano correlati.
Riflettendoci bene tutto ciò ha senso se ci pensi:
Immagina di aver appena pubblicato un articolo sulla corsa di una maratona.
In tal caso, Google darà MOLTO più peso ai link provenienti da siti su maratone, corsa, fitness rispetto a siti su pesca, monocicli e marketing digitale.
Caratteristica n. 4: Il link è un link “dofollow”
Google e i motori di ricerca come Google ignorano i link con il tag “nofollow“.
(In altre parole, i link nofollow non contano negli algoritmi di ranking dei motori di ricerca.)
Fortunatamente, la stragrande maggioranza dei link sul web sono link “dofollow”.
E la maggior parte dei link con il tag nofollow non sono poi così preziosi. Ad esempio, i link provenienti da queste fonti tendono ad essere nofollow:
- Commenti sui blog
- Comunicati stampa
- Annunci a pagamento
Questi link non sono comunque molto utili per la SEO, quindi non è un grosso problema che siano nofollow.
Caratteristica n. 5: Il link proviene da un dominio che non ti ha mai linkato prima
Supponiamo che tu riceva un link dal sito web A.
Ottimo.
Beh, supponiamo che il sito web A ti linki di nuovo. E di nuovo. E di nuovo.
Il secondo, il terzo e il quarto link sono efficaci quanto il primo?
No.
A quanto pare, i link provenienti dallo stesso sito web hanno rendimenti decrescenti.
O, per metterla diversamente:
Di solito è meglio ottenere 100 link da 100 siti web diversi che 1.000 link dallo stesso sito web.
In effetti, il nostro studio sulla correlazione del posizionamento nei motori di ricerca ha rilevato che il numero di siti che linkano al tuo sito (non il numero totale di backlink) è correlato al posizionamento su Google più di qualsiasi altro fattore.
Ora che hai visto quali tipi di backlink sono più utili per il tuo posizionamento su Google, è il momento di mostrarti come iniziare a crearli.
Best Practice
Crea risorse linkabili
Se vuoi che le persone creino link al tuo sito web, hai bisogno di qualcosa sul tuo sito che valga la pena linkare.
(Noto anche come “risorse linkabili”).
Una risorsa linkabile può essere un post del blog, un video, un software, un quiz, un sondaggio… in pratica qualsiasi cosa a cui le persone vogliano collegarsi.
Nella maggior parte dei casi, la tua risorsa linkabile sarà un contenuto straordinario (ecco perché l’ottimizzazione per i motori di ricerca e il content marketing sono così strettamente correlati).
Ad esempio, quando ho aperto il mio blog, ho pubblicato una tra le prime Guide WordPress gratuite.
Un giorno ho notato che le guide complete dedicate a WordPress non erano praticamente presenti.
Effettivamente ce n’erano molte ma quasi tutte richiedevano poi un pagamento dopo una prima fruizione gratuita.
Quindi dopo tanto dispendio di tempo ed energie ho rilasciato una guida gratuita per WordPress.
Oggi non è più l’unica guida Gratis, ma certamente è una guida molto completa, che ho cresciuto nel tempo con grande dispendio di energie, e oggi è tra le poche della rete ad accorpare quasi 500 pagine, spiegazioni di termini approfondite e contenuti video.
Ci ha portato moltissimi risultati in temini di posizionamento e visibilità
Metodi Realistici per Ottenere Backlink di Qualità: Una Guida Completa
Ottenere backlink di qualità con la seo è un pilastro fondamentale per migliorare l’autorevolezza e il posizionamento di un sito web sui motori di ricerca. Tuttavia, è cruciale concentrarsi su strategie realistiche ed etiche che portino risultati duraturi. Ecco un elenco completo di metodi efficaci:
Creazione di Contenuti di Valore (Content-Based Link Building):
- Creare Contenuti “Linkabili” (Linkable Assets):
- Guide Complete e Tutorial Approfonditi: Risorse che risolvono problemi specifici o spiegano argomenti complessi in dettaglio attirano naturalmente link da chi cerca informazioni autorevoli.
- Studi di Caso e Ricerche Originali: Pubblicare dati inediti, analisi approfondite o risultati di esperimenti può generare interesse e backlink da testate giornalistiche, blog di settore e istituzioni accademiche.
- Infografiche e Contenuti Visuali Coinvolgenti: Le informazioni presentate in modo visivamente accattivante sono facilmente condivisibili e possono attrarre link da diverse fonti.
- Tool Gratuiti e Risorse Utili: Sviluppare piccoli strumenti online, template, checklist o calcolatori che offrono un valore pratico agli utenti può essere un ottimo modo per guadagnare backlink.
- Interviste ad Esperti del Settore: Pubblicare interviste con figure autorevoli può attrarre l’attenzione dei loro follower e di altri siti interessati all’argomento.
- Statistiche e Dati Aggiornati: Raccogliere e presentare dati rilevanti e aggiornati sul proprio settore può diventare una fonte citata da molti.
- Guest Blogging Strategico:
- Scrivere articoli di alta qualità per altri siti web autorevoli nel proprio settore o in nicchie correlate. È fondamentale scegliere blog con un buon seguito, un’alta autorità di dominio e un pubblico pertinente. Assicurarsi che il contenuto offerto sia originale e di valore per i lettori del sito ospitante.
- Tecnica Skyscraper (Grattacielo):
- Identificare contenuti popolari e ben posizionati per una determinata keyword che abbiano già ottenuto molti backlink.
- Creare un contenuto significativamente migliore, più approfondito, più aggiornato o presentato in modo più efficace.
- Contattare i siti che hanno linkato al contenuto originale, presentando la propria risorsa come una versione superiore e più completa.
- Aggiornamento e Miglioramento di Contenuti Esistenti (Content Refresh):
- Rivedere e aggiornare vecchi articoli del blog con nuove informazioni, statistiche recenti o una migliore struttura. Questo può renderli nuovamente “linkabili”.
- Promuovere nuovamente questi contenuti aggiornati.
Link Building Basato sulle Relazioni (Relationship-Based Link Building):
- Costruire Relazioni con Blogger e Influencer:
- Interagire genuinamente con figure chiave del proprio settore attraverso i social media, commenti sui blog e email. Una volta stabilita una relazione, sarà più naturale proporre collaborazioni o chiedere un feedback che potrebbe trasformarsi in un link.
- Partecipare a Community Online Rilevanti:
- Contribuire attivamente a forum di settore, gruppi LinkedIn o altre community online. Condividere la propria esperienza e, quando pertinente e consentito, linkare a risorse utili sul proprio sito. Evitare lo spam.
- Testimonianze e Recensioni:
- Offrirsi di scrivere testimonianze per prodotti o servizi che si utilizzano e apprezzano. Molte aziende linkano ai siti dei loro clienti soddisfatti.
- Partnership e Collaborazioni:
- Collaborare con altre aziende o organizzazioni complementari per progetti comuni, webinar, eventi o creazione di contenuti congiunti. Questo può portare a backlink reciproci naturali.
Tecniche di “Link Earning” e Outreach:
- Broken Link Building (Costruzione di Link Interrotti):
- Identificare link non funzionanti (errore 404) su siti web autorevoli del proprio settore.
- Contattare il webmaster o l’autore del sito, segnalando il link rotto e suggerendo una propria risorsa pertinente come sostituzione.
- Link da Menzioni Non Linkate (Unlinked Brand Mentions):
- Monitorare il web per menzioni del proprio brand, prodotti o servizi che non includono un link al proprio sito.
- Contattare l’autore o il webmaster chiedendo gentilmente di aggiungere un link alla menzione.
- Sponsorizzazioni (Etiche):
- Sponsorizzare eventi locali, podcast di settore o organizzazioni no-profit in cambio di un link (assicurarsi che sia una sponsorizzazione genuina e non un acquisto diretto di link per manipolare i ranking).
- Creazione di Directory di Nicchia (se pertinente):
- Se si opera in una nicchia specifica, creare una directory di risorse utili e di alta qualità può attrarre link da siti che vogliono essere inclusi. Questo richiede un impegno costante per mantenere la qualità.
- Contattare Siti che Hanno Linkato a Concorrenti:
- Analizzare i profili backlink dei propri concorrenti per identificare siti che potrebbero essere interessati a linkare anche al proprio contenuto, specialmente se si offre qualcosa di superiore o complementare.
Altre Strategie Importanti:
- Pubbliche Relazioni (PR) Digitali:
- Creare notizie interessanti sull’azienda, lanciare prodotti innovativi o condurre ricerche che possano attirare l’attenzione dei media online e dei giornalisti, portando a copertura mediatica e backlink.
- Utilizzo dei Social Media:
- Condividere attivamente i propri contenuti sui social media per aumentarne la visibilità. Sebbene i link dai social media siano spesso “nofollow”, possono comunque portare traffico e aumentare le possibilità che altri siti scoprano e linkino ai contenuti.
- Creare Profili Aziendali Completi:
- Assicurarsi che i profili su directory di settore rilevanti, Google My Business e altre piattaforme simili siano completi e contengano un link al sito web.
- Partecipare e Presentare a Eventi/Webinar:
- Essere relatori a conferenze, webinar o eventi di settore può portare a link dalla pagina dell’evento o da articoli che ne parlano.
Cosa Evitare (Pratiche Dannose o Inefficaci):
- Acquisto di Backlink: I motori di ricerca penalizzano l’acquisto di link volto a manipolare i ranking.
- Schemi di Link Eccessivi: Scambi di link forzati o creazione di reti di siti (PBN – Private Blog Network) esclusivamente per generare link.
- Commenti Spam su Blog e Forum: Inserire link irrilevanti in commenti di bassa qualità.
- Directory di Bassa Qualità: Sottomettere il sito a centinaia di directory generiche e di scarso valore.
- Articoli di Bassa Qualità su Siti di Article Marketing: Contenuti duplicati o di scarso valore pubblicati solo per ottenere un link.
Considerazioni Finali:
Qualità sulla Quantità:
- È meglio avere pochi backlink da siti autorevoli e pertinenti piuttosto che molti link da fonti di bassa qualità.
- Pertinenza: I link più preziosi provengono da siti che trattano argomenti simili o complementari al proprio.
- Testo di Ancoraggio (Anchor Text): Variare il testo di ancoraggio in modo naturale, utilizzando sia keyword pertinenti che il nome del brand o URL generici. L’eccessiva ottimizzazione dell’anchor text può essere penalizzante.
- Pazienza e Costanza: La costruzione di un profilo backlink di qualità richiede tempo, impegno e una strategia a lungo termine. Non esistono scorciatoie magiche.
- Monitoraggio: Utilizzare strumenti SEO per monitorare il proprio profilo backlink, identificare nuove opportunità e tenere traccia dei progressi.
Implementando queste strategie realistiche e concentrandosi sulla creazione di valore, è possibile costruire un solido profilo di backlink che contribuirà significativamente al successo del proprio sito web.