Qual’è la differenza tra Branding e Marketing
Ti sei mai chiesto quale sia la differenza tra branding e marketing? Se è così, non sei solo.
In qualità di imprenditore o aspirante marketer, è essenziale capire cos’è il branding rispetto al marketing, concettualmente e tatticamente, in modo da poter sviluppare entrambi in modo efficace.
Diamo un’occhiata a ciascuno di questi e a come differiscono tra loro.
Che cos’è il branding?
Il branding è ciò che sei, l’identità e il carattere della tua attività, mentre il marketing è il modo in cui costruisci la consapevolezza del marchio. Il branding è la tua strategia, mentre il marketing comprende i tuoi obiettivi tattici.
Per determinare l’identità del tuo marchio (Brand Identity), devi porti diverse domande.
Queste domande vanno oltre i cliché del settore e sono più profonde di una semplice descrizione dei tuoi servizi o prodotti. Le domande seguenti sono un ottimo punto di partenza:
- Quali sono i tuoi principi e valori fondamentali?
- Qual è la tua missione aziendale?
- Cosa ti ha spinto a creare la tua attività?
- Perché desideri offrire i tuoi prodotti o servizi al tuo pubblico di riferimento?
- Cosa ti rende unico?
- Qual è la cultura interna della tua azienda?
- Qual è il tuo stile professionale?
- Quali sono le tue caratteristiche comunicative?
- Cosa vuoi che venga in mente a qualcuno quando sente il nome della vostra azienda?
- Come vuoi che le persone si sentano quando pensano alla tua azienda?
- Come vuoi che i clienti descrivano la tua azienda?
Investi il tuo tempo nel dare risposte dettagliate e confrontati con i tuoi colleghi e mentori professionali.
Noterai che tutte le domande sono legate alle tue operazioni interne e alla tua cultura. Ciò che costruisci all’interno è ciò che traspare all’esterno come tuo marchio.
Il tuo marchio determinerà ciò che i tuoi consumatori possono aspettarsi da te e ciò che sperimenteranno quando utilizzeranno i tuoi prodotti o servizi o interagiranno con la tua azienda.
Definendo chiaramente chi sei, stai creando una solida base per il tuo marchio che sarà alla base di ogni aspetto delle tue attività di marketing.
È alla base di ogni tua mossa e di ogni interazione con i clienti: ogni transazione, telefonata o e-mail.
Che cos’è il marketing?
Il marketing è l’insieme dei metodi, degli strumenti e delle tattiche che la tua azienda utilizza per comunicare l’identità e il messaggio del tuo marchio e per stimolare l’interesse e il coinvolgimento dei clienti e, in ultima analisi, le vendite.
Le campagne di marketing cambiano e si evolvono continuamente in base a una vasta gamma di parametri, tra cui il sentiment dei consumatori, l’economia, la concorrenza e persino la stagionalità. Sono inoltre mirate a diversi segmenti del tuo pubblico, il tutto sostenendo e riflettendo i valori fondamentali del tuo marchio.
Il marketing è un concetto molto ampio che comprende diversi strumenti, tattiche e atmosfere, a seconda del pubblico e del momento. Il marketing può essere sincero, divertente o serio. Può essere qualsiasi combinazione di contenuti, inclusi testi, parole chiave, immagini, video e meme.
Il marketing può essere realizzato con metodi tradizionali offline e online con tattiche basate sul digitale. Alcuni degli approcci di marketing più comuni attualmente includono:
- SEO/SEM
- Content marketing
- Social media marketing
- PPC (Pay Per Click) marketing
- Pubblicità nativa
- Mobile marketing
- Email marketing
- Pubblicità OOH (Out-of-Home)
- TV/CTV
- Radio
- Campagne stampa
- Event marketing
Tra i numerosi metodi di marketing online e offline, quelli da utilizzare variano a seconda del pubblico, del messaggio e dell’obiettivo della campagna. Ad esempio, il marketing del Black Friday può richiedere un forte impulso di campagne pubblicitarie PPC per attirare l’attenzione del pubblico durante un periodo altamente potenziale, ma limitato. L’email marketing è utile una volta creata una lista di clienti, mentre i cartelloni pubblicitari possono essere una buona idea per un’azienda locale che si rivolge a un pubblico specifico di una determinata area geografica.
Indipendentemente dalla strategia di marketing utilizzata, il tuo marchio dovrebbe rimanere coerente in tutte le iniziative.
Cosa viene prima, il marketing o il branding?
Il branding è al centro della tua strategia di marketing, quindi deve venire prima di tutto.
Che si tratti di una piccola impresa, di una startup o di una grande azienda, è essenziale definire chiaramente chi sei come marchio prima di iniziare a elaborare metodi, strumenti, strategie e tattiche di marketing specifici.
Il branding racchiude i valori della tua azienda, quali
- qualità,
- comunità,
- convenienza,
- comunicazione
- impegno costante
nei confronti di un’esigenza specifica o di un problema del tuo pubblico di riferimento(Target).
È alla base di ogni tua mossa e di ogni interazione con i clienti: ogni transazione, telefonata o e-mail.
Il marketing è un livello superiore: il marketing si svolge attraverso “campagne”, ovvero attività mirate che durano per periodi più brevi, come una campagna pubblicitaria nativa o una campagna sui social media. Inoltre, alcune tattiche di marketing sono a più lungo termine e continue, come la SEO o i social organici, e i risultati richiedono più tempo per essere raggiunti.
Il marketing è un livello superiore: il marketing si svolge attraverso “campagne”, ovvero attività mirate che durano per periodi più brevi, come una campagna pubblicitaria nativa o una campagna sui social media.
Inoltre, alcune tattiche di marketing sono a più lungo termine e continue, come la SEO o i social organici, e i risultati richiedono più tempo per essere raggiunti.
Mentre i metodi di marketing cambiano in risposta alle tendenze del settore e culturali, il branding dovrebbe rimanere coerente.
Anche se apporti modifiche al tuo marchio, queste saranno in genere in risposta alla tua crescita o all’ampliamento dei servizi offerti, e raramente una revisione dei tuoi principi fondamentali, della tua missione o dei tuoi valori.
Collegare il branding e il marketing
Un’azienda che desidera aumentare le vendite e i ricavi potrebbe affidarsi solo a tattiche di marketing autonome, come la ricerca di parole chiave SEO o gli annunci a pagamento.
Ma se si desidera aumentare la consapevolezza(Awareness), il coinvolgimento e le conversioni, è necessario anche un branding forte.
Se i clienti non si sentono “in sintonia” con il tuo marchio, non saranno così fedeli e le tue conversioni saranno inferiori.
Il branding è ciò che genera un legame profondo e duraturo con i clienti. La concorrenza sul mercato è agguerrita e c’è sempre un’altra azienda che offre prodotti e servizi simili.
In molti casi, il fattore di differenziazione più importante non è il prodotto o il prezzo, bensì il marchio.
Senza un marchio forte, la tua attività potrebbe avere successo, ma con esso il tuo successo sarà molto più consistente. Tutte le strutture solide devono avere fondamenta solide.
Comprendendo la differenza tra branding e marketing ed eccellendo in entrambi, potrai costruire un marchio forte e poi ampliare il successo della tua attività con il marketing giusto.