In WordPress, puoi inserire contenuti sul tuo sito come un Post o un Pagina.
Quando scrivi un post di blog normale, scrivi un Post. I Post, in una configurazione predefinita, appaiono in ordine cronologico inverso sulla home page del tuo blog.
Al contrario, le Pagine sono per contenuti non cronologici. Le Pagine vivono al di fuori della normale cronologia del blog e sono spesso utilizzate per presentare informazioni senza tempo su di te o sul tuo sito, informazioni sempre rilevanti.
Puoi utilizzare le Pagine per organizzare e gestire la struttura dei contenuti del tuo sito web. Puoi aggiungere al tuo sito tutte le pagine che desideri e puoi aggiornare le tue pagine tutte le volte che vuoi.
Dopo aver creato una pagina, puoi aggiungerla al menu di navigazione del tuo sito in modo che i tuoi visitatori possano trovarla.
Ecco alcuni esempi di Pagine:
- Informazioni
- Contatti
- Informativa sulla privacy
- Copyright
- Informativa
- Informazioni legali
- Autorizzazioni di riproduzione
- Informazioni aziendali
- Dichiarazione di accessibilità
In generale, le Pagine sono molto simili ai Post in quanto hanno entrambi titoli e contenuti. I file modello del tema WordPress mantengono un aspetto coerente in tutto il tuo sito. Le Pagine, tuttavia, hanno diverse distinzioni chiave che le rendono diverse dai Post.
Cosa sono le Pagine WordPress
- Le Pagine sono per contenuti che non dipendono dal tempo o che non fanno parte del contenuto del blog.
- Le Pagine possono essere organizzate in pagine padre e sottopagine.
- Le Pagine possono utilizzare diversi modelli di pagina, inclusi file modello e Tag modello.
- Alcuni temi possono fornire diverse opzioni di visualizzazione per singole Pagine.
- Puoi avere un sito Web WordPress con solo Pagine.
Cosa non sono le Pagine
- Le Pagine non vengono visualizzate nella visualizzazione cronologica nel blog di un sito Web.
- Per impostazione predefinita, le Pagine non consentono la tassonomia (categorie, tag e qualsiasi tassonomia personalizzata). Puoi migliorarla tramite plugin.
- Le Pagine non sono file. Sono archiviate nel tuo database, proprio come i Post.
- Le Pagine non sono incluse nei feed del tuo sito. (ad esempio RSS o Atom.)
- Pagine e post possono essere interpretati in modo diverso dai visitatori del sito e dai motori di ricerca.
I motori di ricerca attribuiscono maggiore rilevanza ai post perché un post più recente su un argomento potrebbe essere più rilevante di una pagina statica.
Una pagina specifica (o un post specifico) può essere impostata come home page statica.
I siti Web impostati in questo modo hanno una pagina blog che visualizza gli ultimi post del blog.
Schermata Pagine
Per visualizzare tutte le Pagine nel tuo sito:
Accedi alla schermata di amministrazione di WordPress.
Fai clic su Pagine nella barra laterale sinistra. Verrà visualizzata la schermata Pagine con un elenco di tutte le pagine presenti nel tuo sito.
- Puoi cercare facilmente una Pagina in base al Titolo della Pagina.
- Puoi ottenere un elenco di tutte le Pagine Pubblicate o Bozze.
- Puoi filtrare le Pagine in base alle date.
- Puoi eseguire Azioni in blocco > Modifica o Sposta nel Cestino selezionando più Pagine dall’elenco.
- Puoi ordinare l’elenco Pagine in base a Titolo, Data, Autore ecc. facendo clic sulle colonne Intestazione.
Organizzazione delle Pagine
Puoi organizzare le tue Pagine in pagine Genitore e figlio e creare una gerarchia.
Ad esempio, puoi avere una pagina Chi Siamo come pagina madre e creare sottopagine per Lavoro, Consiglio di amministrazione, Sedi, Cultura aziendale, Stampa etc.
Puoi anche avere una pagina Servizi come pagina Genitore e creare sottopagine per ciascuno dei servizi come Web Design, Sviluppo Web, Posizionamento ecc.
Creare una pagina WordPress
Per creare una nuova pagina:
- Accedi alla schermata di amministrazione di WordPress.
- Fai clic su Pagine > Aggiungi nuova nella barra laterale sinistra.
- In alternativa, puoi anche fare clic sul pulsante Aggiungi nuova nella schermata Pagine.
- Aggiungi un titolo per la pagina.
- Aggiungi il contenuto del corpo per la pagina. Se stai utilizzando l’editor a blocchi di WordPress, puoi usare i diversi blocchi disponibili nell’editor a blocchi di WordPress per progettare la pagina.
- Personalizza le impostazioni della barra laterale per la pagina.
- Quando la pagina è completata, fai clic su Pubblica.
Se utilizzi un editor classico, fai riferimento a questo articolo di supporto per i dettagli sulla schermata
Aggiungi nuovo nell’editor classico.
Creazione di una sottopagina
Utilizzare le Pagine padre è un buon modo per organizzare le Pagine del tuo sito in gerarchie. Una pagina padre è una pagina di primo livello, con sottopagine nidificate sotto di essa.
Per creare una sottopagina sotto una pagina padre:
- Accedi alla schermata di amministrazione di WordPress.
- Fai clic su Pagine > Aggiungi nuovo nella barra laterale sinistra. In alternativa, puoi anche fare clic sul pulsante Aggiungi nuovo nella schermata Pagine.
- Nelle impostazioni della barra laterale per la pagina, in Attributi pagina oppure su Genitore, apri il menu a discesa Pagina padre. Questo elencherà tutte le Pagine già create nel tuo sito.
- Puoi modificare l’ordine in cui vengono visualizzate le tue pagine quando utilizzi un menu predefinito, utilizzando il campo Ordine del modulo Attributi pagina. Inserisci il numero 1 nella casella per Ordine. Questo indica a WordPress di visualizzare questa pagina per prima sul tuo sito.
- Aggiungi un titolo per la sottopagina.
- Aggiungi il contenuto del corpo per la sottopagina.
- Fai clic su Pubblica quando sei pronto.
Ripeti il processo per le altre sottopagine che vuoi vengano poste sotto una pagina genitore, ma utilizza numeri più alti per il campo Ordine: 2, 3, ecc. Questo indica a WordPress di visualizzare queste pagine per seconda e terza sul tuo sito.
Quando le tue pagine sono elencate, la pagina figlia verrà annidata sotto la pagina genitore. Anche i permalink delle tue pagine rifletteranno questa gerarchia di pagine.
Nell’esempio precedente, il permalink per la pagina del consiglio di amministrazione sarebbe:
www.sitowp.it/chi-siamo/consiglio-amministrazione/
Modificare l’URL di una pagina
Utilizzare l’opzione Modifica
Per modificare l’URL (chiamato anche “slug”) contenente il nome della tua pagina, passa il mouse sul titolo della pagina nella schermata Pagine e seleziona Modifica.
Nelle impostazioni della barra laterale della pagina, in Riepilogo, fai clic sul collegamento URL per aprire il popup URL.
Modifica la voce Permalink per modificare l’URL della pagina.
Mentre digiti un nuovo URL nel campo Permalink, puoi visualizzare l’URL della pagina aggiornato in Visualizza pagina.
Seleziona Aggiorna per salvare le nuove modifiche dell’URL.
Utilizzo dell’opzione Modifica rapida
Per modificare l’URL (chiamato anche “slug”) contenente il nome della tua pagina, passa il mouse sul titolo della pagina nella schermata Pagine e seleziona Modifica rapida.
Questo aprirà un pannello Modifica rapida mentre sei ancora nella schermata Pagine. Il pannello Modifica rapida ti consente di modificare i dettagli della pagina come Titolo, Slug, Data, Autore. Puoi anche proteggere la pagina con una password o contrassegnarla come privata. Puoi anche cambiare la pagina padre, l’ordine delle pagine, il modello per la pagina e lo stato della pagina tra Pubblicato, In attesa di revisione e Bozza.
Pannello di modifica rapida nella schermata Pagine
Seleziona il pulsante Aggiorna per salvare le modifiche.
Temi di Pagina
Un tema di pagina controlla il layout delle tue pagine. Da non confondere con i temi wordpress(che impostano il design dell’intero sito), il modello influenza l’aspetto di una singola pagina (o post) o di gruppi di pagine (o post).
Le singole pagine possono essere impostate per utilizzare uno specifico modello di pagina creato all’interno del tuo tema. Puoi anche creare modelli di pagina personalizzati che possono essere utilizzati per una pagina. Questi modelli di pagina personalizzati sostituiranno quindi il modello di pagina predefinito incluso nel tuo tema.
La natura dinamica delle pagine
Una pagina web può essere statica o dinamica.
Le pagine statiche, come una normale pagina HTML creata con Dreamweaver, non devono essere rigenerate ogni volta che una persona visita la pagina.
Un esempio di pagina statica potrebbe essere un documento HTML (senza alcun codice PHP). Il problema con le pagine puramente statiche è che sono difficili da gestire.
Al contrario, le pagine dinamiche, come quelle create con WordPress, devono essere rigenerate ogni volta che vengono visualizzate. Il codice per ciò che deve essere generato sulla pagina è stato specificato dall’autore del tema, e non dalla pagina stessa. Utilizzano un codice PHP esteso che viene valutato ogni volta che la pagina viene visitata, e l’intera pagina viene generata a ogni nuova visita.
Quasi tutto in WordPress viene generato dinamicamente, comprese le Pagine. Tutto ciò che viene pubblicato in WordPress (Post, Pagine, Commenti, Blogroll, Categorie, ecc.) viene archiviato nel database MySQL. Quando si accede al sito, le informazioni del database vengono utilizzate dai tuoi Temi WordPress dal tuo Tema attuale per generare la pagina web richiesta.
Le modifiche apportate alle impostazioni di WordPress, ai Temi e ai Modelli non verranno propagate alle pagine codificate solo in HTML. La funzionalità Pagina di WordPress è stata sviluppata per alleviare questo problema. Utilizzando le Pagine, non devi più aggiornare le tue pagine statiche ogni volta che cambi lo stile del tuo sito. Se scritte correttamente, le tue Pagine dinamiche si aggiorneranno insieme al resto del tuo blog.
Nonostante la natura dinamica delle Pagine, molte persone si riferiscono a loro come statiche. In realtà sono chiamate pagine web “pseudo-statiche”. In altre parole, una pagina contiene informazioni statiche ma viene generata dinamicamente. Quindi, sia “statico”, “dinamico” o “pseudo-statico” possono essere usati validamente per descrivere la natura della funzionalità della pagina WordPress.
Altri moduli possono comunque essere progettati tramite questa funzione.
Scarica Subito la Guida-wordpress-pdf